Dopo l’apertura della linea 58, è la volta della linea 59. Mercoledì 6 Marzo a Praga verrà aperta al pubblico la linea filoviaria  59, che sostituirà completamente la linea 119 che dalla stazione ferroviaria di Veleslavín conduce all’aeroporto di Praga “Václav Havel” Gli autobus saranno sostituiti dai filobus a batteria Škoda-Solaris 24m. La catenaria è attiva fino alla fermata del Terminal 3, mentre il Terminal 1-2 verrà raggiunto in modalità batteria.

Il primo programma di esercizio prevede un passaggio ogni 3-4 minuti fino alle 19.00 quando la frequenza passa a 5 minuti; verso le 20.00 i passaggi sono ogni 8 minuti e ogni 10 minuti dopo le 21.

Le prove in linea sono iniziate il 31 gennaio 2024 con un filobus di prova, uno Skoda 24 Tr prelevato da Pilzen nel 2020. Il primo febbraio 2024 è stata impiegato per i test la vettura 405, terzo dei venti filobus a doppia articolazione ordinati da DPP di Praga. La vettura 403 ha iniziato il servizio passeggeri sulla linea 58 sulla tratta Palmovka-Turnovka  per l’omologazione dell’intera serie.  

Il maxifilobus potrà ospitare fino a 179 passeggeri di cui 52 seduti, l’accessibilità è garantita da cinque porte a doppia anta.

Il primo febbraio 2024 era stata messa in servizio la linea 58, che collega Palmovka a Miskovice, sostituendo la linea automobilistica 140.  Attualmente l’esercizio è ancora promiscuo con autobus in quanto sono stati consegnati solo sette dei quindici SOR TNS 18,  le cui consegne, iniziate nel luglio 2023, dovrebbero essere completate a breve.

Il servizio sulla linea 58 si svolge dalle 5 alla mezzanotte, con passaggi ogni 4-5 minuti nelle ore di punta e di 10 nelle ore di morbida,  sabato e festivi ogni 15 minuti, mentre la sera è previsto un passaggio ogni 20 minuti.

Entro il 2025 dovrebbe essere convertita in filoviaria una terza linea automobilistica, la 137, che verrà riclassificata come linea filoviaria 52.

In primo piano

Articoli correlati

Entrato in servizio il primo filobus Solaris (di 112) per Genova

È entrato alle in servizio alle 13 di ieri, 5 maggio 2025, sulla linea 20 il primo dei nuovi filobus forniti Solaris con parte elettrica Skoda acquistati da AMT in qualità di soggetto attuatore per il Comune di Genova, nell’ambito del progetto 4 Assi di Forza. Presenti all’avvio ...

Il progetto TRM a Parma: una nuova linea filoviaria per potenziare il tpl

Il filobus a Parma è ancora protagonista. Dopo la consegna, tra il 2020 ed il 2023, dei 18 nuovi Solaris Trollino 12 dotati di tecnologia IMC-In Motion Charging, e il prolungamento in marcia autonoma della linea 1 (al Parcheggio nord e al quartiere di Parma Mia), è la volta del progetto TRM (Traspor...

AMARCORD / La storia dell’iconico filobus Inbus F140

La storia dell’F140, iconico modello nato a inizio degli anni ottanta, partorito dal consorzio Inbus, nato nel 1977 per volontà di tre aziende già operative nel settore: la Breda di Pistoia, la Sicca di Vittorio Veneto (Treviso) e la De Simon di Osoppo (Udine) I crediti fotografici per le foto...