Atm a porte aperte, un vero boom di visitatori. Per due giorni il deposito di via Messina ha accolto famiglie e appassionati per per svelare il dietro le quinte della mobilità milanese. “Porte aperte Atm“, come rimarca Atm in una nota stampa, è stata una grande occasione per far avvicinare i cittadini all’Azienda: hanno potuto capire più da vicino quanto possa essere complesso gestire una rete di trasporto: dalle tecnologie applicate alla manutenzione dei mezzi; dall’organizzazione delle risorse alle diverse e più disparate mansioni; dagli strumenti per gestire le emergenze all’elevato know-how che anche all’estero riconoscono, come a Copenaghen dove Atm gestisce la rete metropolitana.

porte aperte atm 2017

Caschetti multimediali per guidare il bus pensiero

In particolare, focalizzandoci sulla prima giornata del weekend “Porte aperte Atm” (aperta dal presidente Luca Bianchi e dal direttore generale Arrigo Giana insieme all’assessore alla mobilità e ambiente Marco Granelli) a registrare grande interesse sono stati i caschetti multimediali, che hanno permesso a tantissimi ospiti, grandi e piccoli, di provare l’ebrezza di guidare un bus con la forza del pensiero. Molta curiosità hanno suscitato anche la storia, le tecnologie, l’innovazione: tanti cittadini hanno potuto scoprire con i loro occhi come funzionano le sale operative e cosa vuol dire gestire il trasporto milanese dietro le quinte, grazie all’installazione di vere postazioni provenienti dalla tecnologica control room.

porte aperte atm 2017

Porte aperte Atm: museo, bibliotram e attività per i bambini

Per finire, è stato allestito anche un piccolo museo realizzato dai dipendenti del deposito di Messina e il bibliotram, dove sono conservate vere chicche per gli appassionati di trasporti: una miriade di utensili e attrezzi e di pubblicazioni che raccontano la gloriosa storia dell’Azienda. Anche i più piccoli si sono divertiti nell’area junior interamente dedicata a loro sentendosi per un giorno degli autisti alla guida di simpatici tricicli che riproducono i mezzi Atm. Per loro tanto divertimento anche a bordo del Tramito, uno speciale tram tutto colorato, dove hanno potuto dare sfogo alla loro creatività con pennarelli e disegni. Successo di pubblico per il divertente talk show “Indovina chi?”, dove i bambini hanno potuto fare tutte le loro domande agli esperti Atm riuniti sul palco al centro del grande deposito.

porte aperte atm 2017

Porte aperte Atm, i messaggi dei cittadini

Tutti i dipendenti, prosegue la nota firmata Atm, sono stati felici di mostrare e spiegare che grande lavoro di squadra sta dietro ad ogni corsa e molti sono stati i cittadini che hanno lasciato messaggi sentiti anche per dare una maggiore motivazione a fare sempre di più per la mobilità della città. Dai più poetici come quello di Chiara che scrive “La Milano del fare bene insieme si respira anche all’Atm, dai binari del tram, dalle perteghette al metrò, e soprattutto in ciascuna delle persone che lavorandoci con impegno valorizzano ogni giorno l’Atm” ai più spiritosi come quello da Simo e Ale82 ” Non è il solito tram tram! Bella mattinata! Grazie!”. E Ancora, Giacomo “A Milano chi si lamenta dei trasporti non sa di cosa parla, certo migliorare serve sempre ma a noi ci sembra che fate già molto”, e Simonetta che non vedeva l’ora di scoprire dove “riposano” i tram “Finalmente si visita questo meraviglioso deposito!”. C’è anche chi, al posto di una frase, ci ha lasciato in ricordo un bellissimo disegno.

[fusion_builder_container hundred_percent=”yes” overflow=”visible”][fusion_builder_row][fusion_builder_column type=”1_1″ background_position=”left top” background_color=”” border_size=”” border_color=”” border_style=”solid” spacing=”yes” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” padding=”” margin_top=”0px” margin_bottom=”0px” class=”” id=”” animation_type=”” animation_speed=”0.3″ animation_direction=”left” hide_on_mobile=”no” center_content=”no” min_height=”none”]

porte aperte atm 2017[/fusion_builder_column][/fusion_builder_row][/fusion_builder_container]

In primo piano

Articoli correlati

Iveco Bus consegna 19 Crossway diesel a MOM – Mobilità di Marca

19 autobus interurbani diesel per la flotta interurbana di MOM – Mobilità di Marca: sono tutti Crossway Line Low Entry di Iveco Bus, Euro 6 Step E, lunghi 14.490 metri, a tre assi, due porte, capienza di 107 passeggeri (di cui 57 seduti), 8.709 di cilindrata e potenza di 265 kW. I Classe II di...
Tpl

Trasporti in Lombardia: entro il 2028 arriverà il biglietto unico digitale

Regione Lombardia è pronta a inaugurare una nuova era per il sistema di trasporto pubblico locale con il varo del biglietto unico digitale, con l’immissione dei 214 nuovi treni sulle tratte ferroviarie e attraverso la riforma della Legge Regionale 6/2012. A darne notizia, l’assessore regionale ai Tr...
Tpl

Sicilia, Ast: firmato il contratto per il servizio tpl in-house

È stato firmato il contratto di servizio tpl in house tra la Regione Sicilia e l’Ast. «Abbiamo posto così l’ultimo sostanziale tassello al complesso iter, fortemente voluto dal mio governo, per arrivare al rilancio dell’azienda e alla salvaguardia degli attuali livelli occupazionali. Un impegno mant...
Tpl