Schermata 2015-12-28 alle 12.57.15

Tra targhe alterne e blocchi (quasi) totali del traffico, l’Italia è alle prese con soluzioni eccezionali per fermare l’emergenza smog. Sempre più ricerche dimostrano però che moltissime persone utilizzano l’auto ogni giorno per spostamenti casa-lavoro: sono circa il 90% dei lavoratori americani e il 60% di quelli australiani, giusto per fare qualche esempio. Utilizzando i mezzi di trasporto pubblico si potrebbero ottenere vantaggi e risparmi significativi, fino a 10 mila euro all’anno. Come? Innanzitutto vendendo o rinunciando alla seconda auto e passando al TPL. La città di Parigi ha deciso di offrire un abbonamento annuale gratis a chi dice addio all’auto privata e sposa il trasporto pubblico. Gli USA hanno addirittura creato un simulatore che quantifica il risparmio derivante da meno spese di carburante e parcheggi contro il costo dell’abbonamento ai mezzi. Perchè a beneficiarne non sono solo le finanze dei lavoratori (che si sottraggono a spese di assicurazioni, benzina, riparazioni ed eventuali incidenti), ma anche le città stesse, che vedono ridursi il traffico e l’inquinamento, almeno quello dei pendolari da quattro ruote.

In primo piano

Articoli correlati

Mercato Italia 1° trimestre 2025: 1.123 immatricolazioni, in leggero calo (-7,4%). Iveco sempre in testa, ma Daimler si avvicina e guida la classifica degli elettrici (e dei turistici)

Nel primo trimestre del 2025, il mercato dell’autobus italiano ha fatto registrare 1.123 immatricolazioni sopra le 8 tonnellate: un volume in leggero calo (-7,4%) rispetto al medesimo periodo 2024, quando se ne contarono 1.213. I dati sono messi a disposizione da Anfia. Autobus urbani, extraur...
News