Dopo l’Italia, con l’acquisizione di quello che era il proprio dealer per il mercato italiano, ovvero Mauri Bus System e la creazione di Otokar Italia, controllata da Otokar Europe e sotto il cappello del Gruppo Koç Group, ora l’Oem turco va alla conquista anche del mercato della Germania, dove ha deciso di aprire una nuova filiale.

Un passo decisivo nella strategia del costruttore di Adapazarı che, parole sue, vuole posizionarsi tra i primi cinque brand sul mercato europeo dell’autobus.

Otokar apre anche in Germania

Così come Otokar Italia, anche Otokar Germania sarà una controllata di Otokar Europe SAS, che va ad aggiungersi appunto alla realtà in terra nostrana, a quella di Francia e a quella in Romania. Kerem Erman, responsabile di Otokar Veicoli Commerciali, ha dichiarato: «Abbiamo aperto la nostra filiale in Germania per sostenere la nostra crescita di successo nel continente con gli autobus Otokar. Il nostro obiettivo finale è quello di posizionarci tra i primi cinque player europei».

Erman, dunque, ha aggiunto: «Per sostenere i nostri sforzi per guidare il nostro successo in Europa, il nostro mercato principale per i veicoli commerciali, stiamo adottando misure strategiche. La Germania è uno dei principali mercati europei, sede di marchi globali, il che rende l’ingresso nel mercato piuttosto impegnativo. L’apertura della nostra filiale in Germania fa parte dei nostri piani di strutturazione organizzativa per i mercati chiave europei, in particolare con la nostra nuova gamma di prodotti a emissioni zero».

Erman ha dichiarato che Otokar continua a mantenere il suo posto tra i principali produttori di autobus in Europa: «I nostri investimenti sono continui per creare il più grande stabilimento operante sotto un unico tetto in Europa. Oggi abbiamo un’ampia gamma di autobus da 6 metri a 21 metri. Sviluppiamo soluzioni su misura per soddisfare le esigenze dei clienti grazie alla nostra ampia gamma di prodotti e alle nostre capacità di R&S, offrendo veicoli su ordinazione. Queste capacità ci permettono di soddisfare le esigenze degli operatori di tutto il mondo con soluzioni di trasporto economiche, ecologiche e sostenibili. Siamo pronti ad affrontare le esigenze in evoluzione del mercato europeo, attualmente in fase di trasformazione per mitigare l’impatto del cambiamento climatico globale. In definitiva, puntiamo a posizionarci tra i primi cinque produttori di autobus in Europa».

In primo piano

Articoli correlati

Mercato Italia 1° trimestre 2025: 1.123 immatricolazioni, in leggero calo (-7,4%). Iveco sempre in testa, ma Daimler si avvicina e guida la classifica degli elettrici (e dei turistici)

Nel primo trimestre del 2025, il mercato dell’autobus italiano ha fatto registrare 1.123 immatricolazioni sopra le 8 tonnellate: un volume in leggero calo (-7,4%) rispetto al medesimo periodo 2024, quando se ne contarono 1.213. Autobus urbani, extraurbani, turistici e scuolabus La parte più co...
News

50 anni di storia nel trasporto passeggeri: Iveco, auguri!

Cento di questi giorni! Iveco festeggia i 50 anni di vita. La nascita di Iveco (acronimo di Industrial Vehicles Corporation) nel 1975, dalla fusione di cinque cinque grandi costruttori europei di veicoli industriali: Fiat Veicoli Industriali (che comprendeva Officine Meccaniche e Lancia Veicoli Spec...