Star Mobility, presentati 2 dei 21 elettrici Otokar per il tpl di Lodi
Nella mattinata di martedì 29 gennaio in Piazza Vittoria, cuore di Lodi, due Otokar elettrici hanno rubato l’attenzione dei passanti. Non si tratta dei primi elettrici di sempre per la città lombarda, che a metà dicembre aveva accolto il suo primo e-bus di sempre, peraltro sempre targato Otokar (modello e-Centro C). All’ombra del Duomo, due […]

Nella mattinata di martedì 29 gennaio in Piazza Vittoria, cuore di Lodi, due Otokar elettrici hanno rubato l’attenzione dei passanti. Non si tratta dei primi elettrici di sempre per la città lombarda, che a metà dicembre aveva accolto il suo primo e-bus di sempre, peraltro sempre targato Otokar (modello e-Centro C).
All’ombra del Duomo, due e-Kent C da 10,9 metri di lunghezza rappresentano l’impegno dell’operatore e del comune nell’ammodernare la flotta destinata al trasporto pubblico locale, verso le emissioni zero. Il progetto prevede l’introduzione di 21 autobus full electric, per un il risparmio in termini di inquinamento sarà pari a 227 TEP, che corrispondono a 544,8 tonnellate di CO2 meno: un quantitativo che per essere eliminato richiederebbe altrimenti il lavoro di oltre 45mila alberi, ossia 5 volte il numero degli alberi presenti a Lodi.


Due Otokar e-Kent C per Star Mobility, a Lodi
Nonostante la lunghezza contenuta, i due e-bus dell’Oem turco hanno una grande capacità di carico, sopra i 90 passeggeri: 31 a sedere e 62 in piedi. Il motore elettrico (con retarder) è di Voith, con potenza di trazione di 300 kWh e autonomia di circa 300 chilometri. Tra i punti di forza non c’è solo l’alta capacità di carico, ma anche la capacità di ricarica della batteria tramite la frenata rigenerativa.
Lato accessori, troviamo climatizzazione integrale, la postazione riservata al passeggero a ridotta mobilità con relativa rampa d’accesso, impianto di bigliettazione elettronica, impianto di videosorveglianza e localizzazione, impianto conta-passeggeri, e risponde ai nuovi requisiti di sicurezza (ADAS) introdotti a luglio 2024 dalla normativa: sensore di rilevazione angolo cieco, controllo stato di attenzione del conducente, avviso di collusione anteriore e posteriore e conformi alle direttive sulla struttura del veicolo (R66) e sull’impatto frontale (R29).




Soddisfatta Valentina Astori, amministratore delegato di Star Mobility: «I tempi sono stati rispettati in pieno ed è motivo di grande orgoglio. Ci siamo riusciti grazie ad un eccellente lavoro di squadra e coordinamento tra i vari attori di questo progetto: Ministero, Regione, Comune e Azienda. Una cabina di regia allargata che ha portato a un risultato importante che rappresenta la seconda pietra miliare del progetto. Dopo l’aggiudicazione delle gare entro dicembre 2023 e la messa in servizio entro dicembre 2024 dei primi mezzi che celebriamo oggi seguiranno gli arrivi degli altri 19 mezzi e la costruzione dell’infrastruttura di ricarica a Cascina Carazzina nel 2026. Attraverso questa sinergia guardiamo avanti e costruiamo il futuro del trasporto pubblico nel Lodigiano : al passo con i tempi, rispettoso dell’ambiente, efficiente e confortevole per chi lo utilizza».
«La presentazione alla cittadinanza di questi primi due autobus full electric prosegue la tradizione per cui mio padre Desiderio ha sempre voluto portare nella nostra piazza i nuovi autobus non tanto per apparire sugli organi di stampa, ma per mostrare alla cittadinanza quanto la STAR facesse tutto il possibile per migliorare la quotidianità di chi usa i mezzi pubblici – sottolinea Filippo Zoncada, vicepresidente di Star Mobility – . Mio fratello Pierluigi, io e i nostri preziosi collaboratori la pensiamo esattamente allo stesso modo. In quest’occasione, non presentiamo solo dei nuovi mezzi pubblici moderni e performanti, ma presentiamo una vera svolta epocale nel settore, all’insegna della sostenibilità e dell’innovazione tecnologica ad impatto zero. È un progetto impegnativo per il mondo dei trasporti pubblici, ma al tempo stesso necessario per la collettività, che merita un servizio sempre più confortevole. Per noi l’obiettivo sarà raggiunto solo quando le persone sceglieranno il trasporto pubblico perché più comodo per il servizio e non inquinante per le generazioni future, lasciando la propria auto a casa».
Anche l’assessore regionale ai trasporti e alla mobilità Franco Lucente plaude all’iniziativa: «Prosegue il percorso di rinnovamento del parco autobus in Lombardia, all’insegna di un trasporto pubblico locale sempre più sostenibile, moderno ed efficiente. Una trasformazione green che procede spedita anche nel Lodigiano, grazie alla sinergia tra aziende del territorio, enti ed istituzioni. L’obiettivo comune è migliorare la qualità del servizio offerto, con un’attenzione particolare all’ambiente ed al decongestionamento della rete stradale. Una rivoluzione della mobilità che permetterà entro il 2026 di far circolare in Lombardia circa 1.100 nuovi autobus a ridotto impatto ambientale. In particolare, per il Lodigiano, Regione ha finanziato alla Società Star Mobility 31 nuovi mezzi (ibridi, a metano e a gasolio), con un impegno economico di 5,5 milioni di euro, oltre a 2 nuovi mezzi elettrici che entreranno in servizio entro quest’anno, per un valore di 544 mila euro. Ma non solo: in merito alla programmazione per il periodo 2024-28 Regione Lombardia, nell’ambito del Piano Strategico Nazionale per la Mobilità Sostenibile e di concerto con il MIT, ha stanziato circa 105 milioni da erogare alla Agenzie del TPL: con la quota spettante, l’Agenzia di Milano-Monza e Brianza-Lodi-Pavia ha previsto di acquistare 78 nuovi autobus elettrici. Senza dimenticare che nel 2024, sempre all’Agenzia del territorio, tra risorse ordinarie e straordinarie relative ai mancati ricavi da Covid e ristori carburanti ed energia, Regione ha riconosciuto oltre 536 milioni di euro».