“Con la norma del Dl Mims che consente di portare a 24 metri la lunghezza di autobus e filobus snodati e filosnodati, il governo offre una risposta forte alle esigenze delle aziende del Tpl: il sistema dei trasporti ne guadagnera’ sia in efficienza che in maggiore rispetto dell’ambiente”. Lo dichiara Raffaella Paita, deputata di Italia Viva, a proposito del Decreto Mims. “Una maggiore lunghezza dei mezzi significa infatti, attraverso una maggiore capacita’ di trasportare passeggeri, la possibilita’ di ridurre e razionalizzare le corse. Questa innovazione permettera’ dunque sia una maggiore efficienza del servizio che un suo minore impatto ambientale. Si tratta di una norma che le aziende del Trasporto pubblico locale attendevano da tempo e che, in contesti dalla viabilita’ particolarmente complessa come quelle in cui opera la Genova Amt, la richiesta era stata avanzata ormai da tempo. Grazie al lavoro di Italia Viva e alla sensibilita’ del governo Draghi questa criticita’ del Tpl trova finalmente una risposta, rendendo il sistema del trasporto pubblico piu’ moderno e pulito”, conclude.

In primo piano

Articoli correlati

Autolinee Toscane affida a CAP diverse corse del tpl di Prato

Il ritorno di CAP nel trasporto pubblico locale della provincia di Prato: alcune corse del tpl della Val Bisenzio sono state sub-affidate alla Cooperativa pratese da parte di Autolinee Toscane, gestore unico del trasporto nella Regione adriatica. Si tratta di un ulteriore accordo tra le due realtà, ...
Tpl

Terni, il Comune approva l’acquisto di 5 autobus elettrici e 2 a idrogeno

Il Consiglio comunale di Terni ha approvato oggi, lunedì 12 maggio, con 27 voti a favore e un astenuto, la ratifica della delibera di giunta comunale che prevede la variazione di bilancio di € 9.667.349 e il correlato aggiornamento del piano triennale degli acquisti 2025-2027 per l’acquisto di 7 nuo...
Tpl