Nuovo autobus per il team dell’Inter. La gestione rimane in capo ad Airpullman, che per la prossima stagione fornirà un Setra 517 Hdh in luogo dell’attuale Irizar su base Iveco. Ieri la firma del contratto (nella foto). Il design dell’autobus è scaturito da un contest tra gli studenti di sette scuola milanesi, nell’ambito dell’iniziativa Design for sport durante la Design week.

Il design dell’autobus pensato dai ragazzi

Nel corso della giornata i ragazzi hanno dato fondo alla propria creatività in una giornata che ha avuto come filo conduttore i colori nerazzurri. Martedì erano stati Javier Zanetti, Samir Handanovic e Francesco Toldo a raccontare ai ragazzi coinvolti i valori, le emozioni e la passione che contraddistinguono l’Inter. La prima giornata di lavori ha visto i ragazzi all’opera sui concept del futuro bus nerazzurro. Non solo disegni, ma veri e propri viaggi alla scoperta del mondo nerazzurro, con una profonda connessione con l’innovazione, la tecnologia e con un forte slancio verso il futuro.

Le bozze nelle mani della giuria

Nella giornata di giovedì gli altri sette istituti cittadini coinvolti hanno proposto i propri lavori, che verranno poi giudicati da una giuria d’eccezione composta dal Vice Presidente Javier Zanetti, dai CEO di FC Internazionale Milano Alessandro Antonello e Giuseppe Marotta, dal Responsabile del progetto Inter Forever Francesco Toldo, dal capitano Samir Handanovic, da Luciano Galimberti, Presidente ADI-Associazione per il Disegno Industriale, e da Pasquale Volpe, College Director RM Istituto Moda e Design. Nel pomeriggio di sabato la premiazione e l’apertura della mostra.

Mentre il layout del nuovo autobus dell’Inter non è ancora stato reso noto, di sicuro vi è il fatto che l’Irizar su base Iveco attualmente in uso verrà sostituito per la stagione 2019 – 2020 da un nuovissimo Setra 517 Hdh, sempre operato dall’azienda Airpullman.

In primo piano

Articoli correlati

Mercato Italia 1° trimestre 2025: 1.123 immatricolazioni, in leggero calo (-7,4%). Iveco sempre in testa, ma Daimler si avvicina e guida la classifica degli elettrici (e dei turistici)

Nel primo trimestre del 2025, il mercato dell’autobus italiano ha fatto registrare 1.123 immatricolazioni sopra le 8 tonnellate: un volume in leggero calo (-7,4%) rispetto al medesimo periodo 2024, quando se ne contarono 1.213. I dati sono messi a disposizione da Anfia. Autobus urbani, extraur...
News

Miccolis ha ottenuto la certificazione per la parità di genere

Miccolis S.p.A. ha annunciato, con un pizzico di orgoglio, di aver conseguito la certificazione UNI/PdR 125:2022, un riconoscimento che attesta l’impegno concreto dell’azienda nella promozione della parità di genere, della valorizzazione delle diversità e dell’inclusione.  La certificazione rapprese...
News