Continua a volare alto il mercato degli autobus italiano. I mezzi con massa a pieno carico superiore a 3.500 kg totalizzano a novembre 2023 458 nuove unità, con un incremento del 71,5% rispetto a novembre 2022.

Nell’undicesimo mese dell’anno, si mantengono positivi, con un rialzo a tripla cifra, i minibus (+281,3%) e gli autobus e midibus turistici (+114,3%) e, con incrementi a doppia cifra, gli autobus adibiti al tpl (+57,6%) e gli scuolabus (+37,5%).

Nei primi undici mesi del 2023, i libretti di autobus rilasciati sono 4.798 (+68,1% rispetto a gennaio-novembre 2022).

Secondo l’alimentazione, la quota di mercato degli autobus alimentati gas è del 16,1% a gennaio-novembre 2023 (contro il 17,2% dei primi undici mesi del 2022), mentre gli elettrici, ibridi gasolio/elettrico e ibridi metano/elettrico rappresentano il 20,9% (5,9% a gennaio-novembre 2022). A livello territoriale, infine, nei primi undici mesi del 2023 le immatricolazioni crescono, a tripla cifra, nelle regioni del Sud e isole (+107,4%) e del Nord-Ovest (+101,6%), e, a doppia cifra, nel Nord-Est (+41,4%) e nel Centro (+25,5%).

«L’analisi dei dati di immatricolazione offre uno sguardo incoraggiante sullo stato attuale dell’industria dell’autobus – afferma Andrea Rampini, Presidente della Sezione Autobus di Anfia. Certamente il settore punta verso la sostenibilità e l’innovazione, ma c’è ancora molto da fare. L’età del parco circolante in Italia, infatti, è ancora alta e si registra, purtroppo, una penetrazione troppo timida degli autobus a zero emissioni. L’analisi suggerisce la necessità di una vigilanza continua per garantire che questa crescita sia sostenibile nel tempo. La collaborazione tra industria, aziende di trasporto e istituzioni sarà cruciale per adottare politiche e strategie che promuovano la competitività, l’innovazione e la sostenibilità ambientale e per mantenere e potenziare questa crescita positiva nel lungo periodo».

In primo piano

Articoli correlati

Mercato Italia 1° trimestre 2025: 1.123 immatricolazioni, in leggero calo (-7,4%). Iveco sempre in testa, ma Daimler si avvicina e guida la classifica degli elettrici (e dei turistici)

Nel primo trimestre del 2025, il mercato dell’autobus italiano ha fatto registrare 1.123 immatricolazioni sopra le 8 tonnellate: un volume in leggero calo (-7,4%) rispetto al medesimo periodo 2024, quando se ne contarono 1.213. I dati sono messi a disposizione da Anfia. Autobus urbani, extraur...
News

Miccolis ha ottenuto la certificazione per la parità di genere

Miccolis S.p.A. ha annunciato, con un pizzico di orgoglio, di aver conseguito la certificazione UNI/PdR 125:2022, un riconoscimento che attesta l’impegno concreto dell’azienda nella promozione della parità di genere, della valorizzazione delle diversità e dell’inclusione.  La certificazione rapprese...
News