Ci eravamo lasciati a metà settembre con i libretti di autobus che toccavano quota 4.446 nei primi otto mesi del 2024, e ci ritroviamo oggi ad aggiornare il pallottoliere, che adesso segna 4.839 immatricolazioni, + 21,6% rispetto al periodo gennaio-settembre 2023 (3.981). I numeri sono forniti da Anfia.

Volumi importanti, che si mantengono tali anche analizzando solo i torpedoni sopra le 8 tonnellate: qui troviamo 3.481 libretti, + 10,2% su medesimo arco temporale 2023.

Continua a crescere l’elettrico, che segna un ottimo +61,4%, pari a 418 mezzi, che diventano 499 considerando i bus sopra le 8 ton (+69,7%!). Al diesel la quota maggioritaria delle immatricolazioni: 2.517 (-4,5%) e 1.474 (-26,8%); +44% per gli ibridi elettrici (615 e 601, pari quest’ultimo dato al +41,4%). Sono 28 in totale gli autobus immatricolati a Lng, così come sono 22 quelli ibridi metano-elettrici (-69%). Sempre copiosi i mezzi a metano: sono 938 1.158 sopra le 8 tonnellate (+109,4) e 1.158 considerando tutti i veicoli (+140,5%).

I dati per segmento: urbani, interurbani, turistici e scuolabus

Prendendo in esame tutti i bus, i Classe I sono 1.419 contro i 1.055 del medesimo periodo 2023, pari a un buonissimo +34,5%; se analizziamo i mezzi sotto le 8 tonnellate, ne troviamo 1.567 (+39%). I Classe II sono 1.599 e 1.460 in calo del 10,1% e del 12,3%. Quindi i Classe III: 1.190, pari a +82%, mentre i coach sopra le 8 ton immatricolati nei primi nove mesi dell’anno sono 579, + 37,2%.

Chiudiamo con gli scuolabus: 483 in totale, + 14,7%, di cui 23 sono sopra le 8 tonnellate.

Nei primi otto mesi del 2024, i libretti di autobus rilasciati sono 4.446 (+32% rispetto a gennaio-agosto 2023). Nel cumulato tutti i segmenti presentano una variazione positiva: +144,9% i minibus, +44,6% gli autobus e midibus turistici, +17,6% gli scuolabus e +15,4% gli autobus adibiti al trasporto pubblico locale.

Le 4.446 immatricolazione dal primo di gennaio al 31 agosto 2024 sono così suddivise: 1.441 Classe I (+53,1% su medesimo periodo dello scorso anno, quando erano 941); 1.533 Classe II (-1,2% ; erano 1.551); 1.117 Classe III (boom dei turistici su stesso periodo ’23: +99,5%, erano 560… ) e crescono infine anche gli scuolabus, ben 268 (+6,3% su 252 scorsi 12 mesi

In primo piano

Articoli correlati

Mercato Italia 1° trimestre 2025: 1.123 immatricolazioni, in leggero calo (-7,4%). Iveco sempre in testa, ma Daimler si avvicina e guida la classifica degli elettrici (e dei turistici)

Nel primo trimestre del 2025, il mercato dell’autobus italiano ha fatto registrare 1.123 immatricolazioni sopra le 8 tonnellate: un volume in leggero calo (-7,4%) rispetto al medesimo periodo 2024, quando se ne contarono 1.213. I dati sono messi a disposizione da Anfia. Autobus urbani, extraur...
News

Miccolis ha ottenuto la certificazione per la parità di genere

Miccolis S.p.A. ha annunciato, con un pizzico di orgoglio, di aver conseguito la certificazione UNI/PdR 125:2022, un riconoscimento che attesta l’impegno concreto dell’azienda nella promozione della parità di genere, della valorizzazione delle diversità e dell’inclusione.  La certificazione rapprese...
News