Plzen, in Repubblica Ceca, sabato 11 febbraio 2017 è entrato in servizio il primo dei 7 filobus Solaris Skoda 26 TR. Al gruppo sono stati assegnati i numeri sociali da 565 a 571. Le nuove vetture sono dotate di batterie al posto del motogeneratore, e verranno impiegate principalmente  sulla linea 12, prolungata dal capolinea del quartiere di Bozkov in Plzen al comune di Letkov, e sulla linea 13, fino al Centro Commerciale Olympia di Cernice, quartiere della zona sud di Plzen. Entrambi i prolungamenti vengono percorsi in marcia autonoma. Entro l’autunno 2017 entreranno in esercizio altri 8 filobus dello stesso tipo, anche in questo caso dotati di batterie, che permetterà quindi l’esercizio in modalità completamente elettrica anche sulle tratte senza rete aerea.

AUSTRIA, Salisburgo. Il 12 dicembre 2016  è stata inaugurata la nuova linea 9. La linea collega le località di Europark a Maxglam ed è stato posato un nuovo bifilare. La vettura 358 si è incaricata dell’inaugurazione della nuova linea.

FRANCIA, Limoges. L’azienda dei trasporti di Limoges (TCL) ha deciso di ammodernare i filobus Cristalis della  serie 101-115, del 2006, che saranno oggetto di una riqualificazione elettrica, meccanica, e di carrozzeria. Il consiglio municipale ha inoltre pubblicato, il 27 settembre 2016, il bando di gara per la fornitura di due nuovi filobus articolati, che consentiranno l’esercizio esclusivamente a trazione elettrica sulla linea 4.

POLONIA, Gdynia. Delle 30 nuove vetture che verranno acquistate, 16 saranno articolate.  I nuovi filobus avranno alimentazione ausiliaria a batterie; dato interessante, verranno acquistati 21 pacchi di batterie per equipaggiare parte della flotta esistente. Il deposito di Leszczynki verrà equipaggiato con pannelli solari per circa 5000 metri quadri di superficie. Verranno prodotti circa 0.5 MW, che contribuiranno all’alimentazione della rete aerea. Il 75 per cento dell’investimento verrà finanziato con fondi europei, e la restante quota verrà erogata dalla municipalità.

SVIZZERA, Montreux. Il 29 novembre 2016 La VCMV, esercente della filovia Vevey Montreux Villeneuve,   ha pubblicato un bando di gara per la fornitura di 16 nuovi filobus articolati con altri 5 veicoli in opzione. La consegna dei nuovi mezzi è prevista da giugno 2018 ad agosto 2019. Verranno sostituiti i veicoli attualmente in dotazione, consegnati tra il 1994 ed il 1996. La linea, attualmente lunga 13 km circa, verrà prolungata di 3 km verso est, da Villeneuve al nuovo ospedale regionale di Rennaz, che aprirà tra il 2018 e il 2019 e con l’occasione sarà servito dalla nuova linea.

SVIZZERA, Losanna. Nei mesi scorsi la vettura snodata, 160 della VBZ di Zurigo, dotata di pacco batterie, ha effettuato un ciclo di prove sulla rete di Losanna. Non è la prima volta che un filobus di Zurigo viene provato a Losanna; nel febbraio 2010 fu provato il maxifilobus  a doppia articolazione n. 72. Se le prove daranno esito positivo, TL doterà il filobus Hess di ultima generazione n. 872 di analogo pacco batterie al posto del motogeneratore classico.

In primo piano

Articoli correlati

Entrato in servizio il primo filobus Solaris (di 112) per Genova

È entrato alle in servizio alle 13 di ieri, 5 maggio 2025, sulla linea 20 il primo dei nuovi filobus forniti Solaris con parte elettrica Skoda acquistati da AMT in qualità di soggetto attuatore per il Comune di Genova, nell’ambito del progetto 4 Assi di Forza. Presenti all’avvio ...

Il progetto TRM a Parma: una nuova linea filoviaria per potenziare il tpl

Il filobus a Parma è ancora protagonista. Dopo la consegna, tra il 2020 ed il 2023, dei 18 nuovi Solaris Trollino 12 dotati di tecnologia IMC-In Motion Charging, e il prolungamento in marcia autonoma della linea 1 (al Parcheggio nord e al quartiere di Parma Mia), è la volta del progetto TRM (Traspor...

AMARCORD / La storia dell’iconico filobus Inbus F140

La storia dell’F140, iconico modello nato a inizio degli anni ottanta, partorito dal consorzio Inbus, nato nel 1977 per volontà di tre aziende già operative nel settore: la Breda di Pistoia, la Sicca di Vittorio Veneto (Treviso) e la De Simon di Osoppo (Udine) I crediti fotografici per le foto...