La Rampini Carlo SpA sarà a Milano per Next Mobility Exhibition nel nome dell’elettrico, of course, ma anche dell’idrogeno. Già, perché il costruttore umbro ha sviluppato e prodotto il primo autobus made in Italy ad alimentazione H2, Hydron.

Si tratta di un otto metri, assemblato negli stabilimenti di Passignano sul Trasimeno (Perugia) con 450 chilometri di autonomia, grazie a un serbatoio da 10,8 chilogrammi. La velocità massima di crociera? 70 chilometri orari. La capienza, invece, è fino a 48 passeggeri. Il veicolo è equipaggiato con motore elettrico a trazione posteriore ed una potenza massima di 230 kW. La potenza della cella a combustibile pari a 30 kWh.  

Ma a Next Mobility Exhibition Rampini porterà anche i nuovi due elettrici: i sei metri di Sixtron e gli 8 di Eltron. Eltron ha autonomia di oltre 300 chilometri: un risultato eccezionale per mezzi di queste dimensioni.  Disponibile nella versione a 2 o 3 porte è lungo 8 metri largo 2,2 metri e può trasportare fino a 48 passeggeri

Il Sixtron, è un vero autobus urbano da 6 metri, a pianale ribassato e posto per disabile, piccolo fuori e grande dentro, costruito per girare a zero emissioni nelle strade più strette dei centri storici.  Sixtron ha la possibilità di portare fino a 31 passeggeri disponendo di una grande maneggevolezza e un’ottima autonomia fino a 250 chilometri.

In primo piano

Articoli correlati

Quantron è salva

Dopo mesi molto difficili e lo spettro del fallimento che sembrava ormai pronto a incombere e a far soccombere l’azienda, Quantron è uscita dall’insolvenza e continuerà le proprie attività. Nei giorni scorsi, l’Oem tedesco di Augusta ha rilasciato una dichiarazione, accompagnata da un post su Linked...