Mobility Move 2025, quante novità: l’autobus a idrogeno di Hyundai, l’elettrico da 10 metri di MCV… e altro ancora!
Il Mobility Move 2025 ha preso il via il 1° aprile a Berlino, riunendo 1.500 partecipanti, 150 relatori, 100 espositori e 20 veicoli, mettendo al centro guida autonoma, digitalizzazione e alle infrastrutture. Lato prodotto, elettrico e idrogeno hanno rubato la scena. Mobility Move: le principali novità di prodotto L’autobus a celle a combustibile di 12 […]

Il Mobility Move 2025 ha preso il via il 1° aprile a Berlino, riunendo 1.500 partecipanti, 150 relatori, 100 espositori e 20 veicoli, mettendo al centro guida autonoma, digitalizzazione e alle infrastrutture. Lato prodotto, elettrico e idrogeno hanno rubato la scena.
Potrebbe interessarti
Al via il Mobility Move 2025 di Berlino: 1.500 partecipanti, 150 relatori, 100 espositori e 20 autobus
Mobility Move: le principali novità di prodotto
L’autobus a celle a combustibile di 12 metri di Hyundai sta facendo parlare molto di sé, anche per per la sua capacità di funzionare con idrogeno a 350 e 700 bar. È la principale novità dell’esposizione. Il veicolo, sviluppato in collaborazione con il produttore sloveno TAM, come vi abbiamo raccontato nei giorni scorsi, è in fase di test a Vienna per Wiener Linien.
Un’altra novità di prodotto arriva da MCV: ora il C127 EV da 12 metri per il mercato tedesco è disponibile anche in una versione da 10 metri (differenza principale: un pacco di batterie in meno – di Forsee Power – da 385 kWh).

Se Arthur Bus ha presentato (di nuovo) il suo autobus da 12 metri a idrogeno, il Sigma 7 di Wisdom si è presentato con il proprio marchio anziché quello di Mellor: è la nuova generazione del corto a batteria, che a breve avrà una piattaforma completamente aggiornata. L’e-bus è distribuito in Germania da Jebsen & Jessen, che è il dealer tedesco anche di Irizar e-mobility, che ha portato a Berlino il suo ie tram da 18 metri. BYD, invece, ha portato il B12 con tecnologia a batteria blade integrata nel telaio.


Per Solaris l’Urbino 12 Electric, che integra un sistema di trasmissione modulare progettato per la flessibilità operativa. VDL, invece, ha portato il suo Citea di nuova generazione in una versione da 18 metri, mentre Ebusco ha messo in mostrs il suo 3.0. Lo specialista di minibus Tremonia, con sede a Dortmund, ha presentato nuovamente il suo City 75 Electric Minibus, vincitore del premio Minibus of the Year 2025..


All’Estrel di Berlino, anche il Crossway LE Elec di Iveco Bus, il Lion’s City E di MAN, l’e-Atak a guida autonoma di Karsan e l’e-Kent C di nuova generazione di Otokar (che incorpora adattamenti per la conformità al General Safety Regulation 2. Infine, Daimler Buses ha colto l’occasione di Mobility Move per esporre nuovamente l’eCitaro K e presentare i suoi servizi di eMobility.


