Missione (quasi) compiuta. Per adesso, palcoscenico mediatico guadagnato. Il primo prototipo di Gulliver “revampizzato” è assurto nei giorni scorsi agli onori delle cronache. Si tratta del primo frutto del bando lanciato dall’amministrazione di Roma nell’aprile 2018 e volto a trovare un’azienda in grado di provvedere al revamping e manutenzione full service (per sei anni) di 60 minibus elettrici Gulliver da tempo abbandonati nei depositi.

gulliver autobus elettrici roma

Un accordo quadro da 7 milioni

L’accordo quadro è di poco più di 7 milioni di euro. È prevista inoltre la possibilità di effettuare un ulteriore acquisto di nuove batterie per un valore complessivo aggiuntivo di 2 milioni. Al centro dell’attenzione, i minibus Gulliver prodotto da Tecnobus (nome completo, secondo il sito Odissea quotidiana: Tecnobus Gulliver U520 ESP New) e pagati, al tempo dell’acquisto (correva l’anno 2010), circa 250mila euro ciascuno. Le prime 25 vetture, secondo gli annunci di Raggi e Meleo, saranno consegnate entro l’estate 2019. Già da aprile dovrebbe essere avviata una linea interamente servita con i mini elettrici.

Il ritorno degli elettrici a Roma

“Finalmente tornano i minibus elettrici a Roma – così la sindaca Virginia Raggi -. Abbiamo lavorato tanto ed è una scommessa che abbiamo vinto. Roma aveva una piccola flotta di 60 minibus fino a qualche anno fa, poi è scaduto il contratto e Atac ha internalizzato la manutenzione ma non è riuscita a rimetterli in strada. L’azienda ha scommesso insieme a noi sulla possibilità di risistemare i minibus”.

In primo piano

Articoli correlati

È andata deserta l’asta per la vendita di Amaco

Nulla di fatto, anche questa volta. Il quarto tentativo di Fernando Caldiero, curatore fallimentare di Amaco, l’operatore di trasporto pubblico di Cosenza, di vendere all’asta l’azienda non è andato a buon fine: l’asta è andata deserta. Il prezzo per la vendita di Amaco era s...
Tpl