Autobus inquinanti, è guerra. Dal 2025 Milano non acquisterà più autobus a trazione diesel o benzina. E con la metropoli meneghina, altre undici grandi città di tutto il mondo, unite in un impegno che punta a migliorare la qualità dell’aria nei contesti urbani e che contribuirà (conseguentemente) a fornire un’ulteriore spinta verso lo sviluppo dei bus a basse emissioni.

autobus inquinanti

L’accordo a Parigi contro gli autobus inquinanti

L’accordo è stato firmato ieri a Parigi. La deadline delle emissioni zero è fissata al 2030. Insieme al primo cittadino milanese Beppe Sala ci sono i sindaci di Londra, Parigi, Los Angeles, Città del Capo, Copenhagen, Barcelona, Quito, Vancouver, Città del Messico, Seattle e Auckland, facenti parte del network C40 riunito nella capitale francese. Il patto non si limita al divieto per gli autobus inquinanti, ma si concretizza in un ampio impegno a promuovere l’uso di mezzi di trasporto alternativi e realizzare piste ciclabili.

L’inquinamento causa 9 milioni di morti anno

«L’inquinamento atmosferico causato dai veicoli diesel e benzina sta uccidendo milioni di persone in tutto il mondo – le parole del sindaco di Parigi Anne Hildalgo, impegnata in una forte battaglia contro i motori a combustione interna -. Proseguiamo la nostra azione per strade più verdi e più sane». Del resto, è dei giorni scorsi la pubblicazione dello studio della Commission on Pollution and Health, un progetto biennale che ha coinvolto oltre 40 autori di vari paesi del mondo, la cui conclusione è stata netta: l’inquinamento uccide 9 milioni di persone all’anno (dati relativi al 2015). Ben una morte su sei è collegata all’inquinamento, nelle sue varie declinazioni. Quello atmosferico miete 6,5 morti l’anno. Tornando a Parigi, l’obiettivo di Hidalgo, espresso due settimane fa, è quello di far scomparire le auto a benzina dal centro urbano entro il 2030. L’intesa dei dodici sindaci punta a decarbonizzare le città ritagliando spazi sempre più ampi per i veicoli a basse emissioni, dal metano all’elettrico passando per gli ibridi.

In primo piano

Articoli correlati

Come è andata l’assemblea generale annuale di Iveco Group

Gli azionisti di Iveco Group hanno approvato tutte le delibere proposte dal Consiglio di Amministrazione in occasione dell’assemblea generale annuale tenutasi ad Amsterdam. Bene, ma quali erano le delibere all’ordine del giorno? O, meglio, cosa è stato deliberato dal CdA di Iveco Group? ...