Ecco la tanto attesa proroga. La deadline per il contratto di servizio di tpl (e annessi) di Milano è stata fatta slittare di dodici mesi, in baso a un accordo raggiunto tra Atm e Comune venrdì scorso. La proroga consente di assicurare ai lavoratori una ‘finestra’ di certezze durante la quale l’amministrazione dovrà effettuare i dovuti ragionamenti riguardo la messa a gara o meno del servizio. Le dichiarazioni del sindaco Beppe Sala dei mesi scorsi sono apparse spesso confuse, e non hanno mancato di aprire spiragli in direzione dell’affidamento in house.

Servizio prorogato due giorni prima della scadenza

L’assessore alla mobilità Marco Granelli ha affermato venerdì che «Le proroghe  sono state firmate questo pomeriggio e riguardano il trasporto pubblico locale e i servizi connessi al tpl: Area C, il bike sharing, la sosta, il car sharing e la centrale del traffico. La proroga è di 12 mesi, così come prevede il contratto». Ad essere escluso dal pacchetto di servizi prorogati vi è il bike-sharing elettrico, che verso lo stop a causa dei costi ingenti non bilanciati da adeguati ricavi. Per quest’ultimo la proroga è di appena un mese. L’accordo tra Comune e Atm ha preceduto di due giorni la data di scadenza del servizio, che cadeva il 30 aprile.

Dietrofront del Comune sui tagli

Nel frattempo, il municipio ha rivisto i tagli alle frequenze delle linee metropolitane e di alcune linee di superficie che erano stati introdotti a febbraio scorso. Allora, palazzo Marino decise di allungare gli intervalli tra i treni del metrò e dei mezzi di superficie nei giorni festivi, nonché di fare calare la forbice su una decina di corse notturne. Ora, cambiati i vertici della municipalizzata (a Bruno Rota sono succeduti Luca Bianchi come presidente del consiglio di amministrazione e Arrigo Giana nel ruolo di direttore generale), sulla base dell’accordo appena raggiunto, Atm garantirà a parità di prezzo (736 milioni di euro) un milione di chilometri vettura in più rispetto al precedente contratto. Si passerà quindi da 141,8 milioni di vetture chilometro a 142,8 milioni.

In primo piano

Articoli correlati

TPL Linea confermata da Costa Crociere per il servizio di transfer a Savona

TPL Linea è stata confermata partner commerciale esclusivo da Costa Crociere per il servizio di collegamento dedicato ai crocieristi in transito da Savona. L’accordo, recentemente rinnovato, prevede il trasferimento dei passeggeri dal parcheggio del centro commerciale “Le Officine” al Palacrociere e...
Tpl

Iveco Bus consegna 19 Crossway diesel a MOM – Mobilità di Marca

19 autobus interurbani diesel per la flotta interurbana di MOM – Mobilità di Marca: sono tutti Crossway Line Low Entry di Iveco Bus, Euro 6 Step E, lunghi 14.490 metri, a tre assi, due porte, capienza di 107 passeggeri (di cui 57 seduti), 8.709 di cilindrata e potenza di 265 kW. I Classe II di...
Tpl

Trasporti in Lombardia: entro il 2028 arriverà il biglietto unico digitale

Regione Lombardia è pronta a inaugurare una nuova era per il sistema di trasporto pubblico locale con il varo del biglietto unico digitale, con l’immissione dei 214 nuovi treni sulle tratte ferroviarie e attraverso la riforma della Legge Regionale 6/2012. A darne notizia, l’assessore regionale ai Tr...
Tpl