Miccolis ha ottenuto la certificazione per la parità di genere
Miccolis S.p.A. ha annunciato, con un pizzico di orgoglio, di aver conseguito la certificazione UNI/PdR 125:2022, un riconoscimento che attesta l’impegno concreto dell’azienda nella promozione della parità di genere, della valorizzazione delle diversità e dell’inclusione. La certificazione rappresenta un traguardo significativo per Miccolis S.p.A., che da anni investe in politiche aziendali finalizzate a garantire pari […]

Miccolis S.p.A. ha annunciato, con un pizzico di orgoglio, di aver conseguito la certificazione UNI/PdR 125:2022, un riconoscimento che attesta l’impegno concreto dell’azienda nella promozione della parità di genere, della valorizzazione delle diversità e dell’inclusione.
La certificazione rappresenta un traguardo significativo per Miccolis S.p.A., che da anni investe in politiche aziendali finalizzate a garantire pari opportunità, equità salariale, supporto alla genitorialità e benessere lavorativo.

«Siamo estremamente orgogliosi di questo risultato, che conferma il nostro impegno nel creare un ambiente di lavoro inclusivo e rispettoso delle diversità – ha dichiarato la dottoressa Aurelia Miccolis, Direttore Generale di Miccolis S.p.A. – La certificazione UNI/PdR 125:2022 non è solo un attestato, ma un ulteriore stimolo a proseguire su questa strada con azioni concrete e misurabili».
L’azienda ha infatti implementato una strategia strutturata basata su sei aree chiave: cultura e strategia, governance, processi HR, opportunità di crescita, equità retributiva e supporto alla genitorialità. Tra le iniziative adottate figurano l’adozione di processi di selezione e carriera basati esclusivamente su merito e competenze, la promozione di un work-life balance equilibrato attraverso strumenti di flessibilità lavorativa e la creazione di percorsi formativi per lo sviluppo professionale senza discriminazioni di genere.
«L’ottenimento della certificazione UNI/PdR 125:2022 rappresenta per Miccolis S.p.A. non un punto di arrivo, ma un nuovo punto di partenza per continuare a migliorare e consolidare una cultura aziendale sempre più inclusiva, equa e sostenibile», ha dichiarato l’azienda stessa.