Il lancio ufficiale è arrivato alle porte dell’estate 2023, quando Daimler Buses scelse il palcoscenico del Summit UITP di Barcellona per la premiere mondiale del suo primo autobus a idrogeno, il Mercedes eCitaro Fuel Cell, in versione articolata da 18 metri.

Si tratta di fatto di un’evoluzione dell’eCitaro elettrico, con l’aggiunta della tecnologia a celle a combustibile. Le prime unità dell’ultima novità di prodotto del marker leader europeo sono state ordinate in Italia, da Sasa Bolzano, operatore pioniere dell’idrogeno alle nostre coordinate: sono 9, nello specifico, i pezzi ordinati e che una volta messo piede, o meglio ruota in Alto Adige saranno utilizzati per il servizio extraurbano e, forse, anche su tratte più ostiche che raggiungono i passi delle Dolomiti. Perché l’eCitaro Fuel Cell non teme profili di missione impegnativi.

Obiettivo? Massima autonomia

Il lungo ad H2 della Stella è il frutto di un progetto a più mani mirato a massimizzare il più possibile l’autonomia, grazie alla tecnologia fuel cell di Toyota: l’autobus presenta un set modulare di quattro batterie NMC3 (Nichel – Manganese – Cobalto) agli ioni di litio per un totale di 392 kWh (98 l’una), sul quale sono installate sei (ma è prevista la possibilità di aggiungerne una settima) bombole da 5 chilogrammi di idrogeno ciascuna, proposte all’alimentazione della cella a combustibile firmata Toyota, capace di generare una potenza massima di 60 kW, limitata in utilizzo a soli 20Kw per massimizzarne efficienza e durata.

Tecnologie, queste, che riescono a portare in alto l’autonomia: 350 km per la versione articolata e 400 per quella “standard” da 12 metri. Sì perché il lavoro in concertazione tra le batterie e la fuel cell (che agisce come range extender) elimina la necessità di una ricarica intermedia in movimento e di fatto mette in ombra anche quello che fino a oggi è, se vogliamo, un punto debole degli Autobus a batteria: l’autonomia, per l’appunto.

Una nota aggiuntiva: se la cella a combustibile è firmata Toyota, il motore porta la sigla di ZF: il nuovo AXTrax2 asincrono trifase, calettato ai mozzi con potenza massima di 360KW, che interessa non uno ma due assali nell eCitaroG, autosnodato a quattro ruote motrici.

Mercedes eCitaro Fuel Cell: flessibilità e sicurezza al top

Ad oggi sono quattro le versioni disponibili a portafoglio: a due o tre porte nella versione da 12 metri di lunghezza (12.125 i millimetri, per essere precisi) e a tre o quattro porte in quella da 18 (18.125 mm). In entrambi i casi la capacità di trasporto è elevata – fino a 88 passeggeri sull’autobus rigido da 12 metri e sino a 128 sull’autosnodato –, così come il comfort di viaggio per l’utenza – spaziosità, ariosità e luminosità – e quello di guida per il conducente, grazie allo sterzo elettroidraulico e alla regolazione del rollio e del beccheggio.

Le dotazioni di sicurezza dell’eCitaro Fuel Cel comprendono tutto l’equipaggiamento proprio del Citaro classico, come Ebs e Asr, il sistema Pba di assistenza preventiva alla frenata studiato appositamente per mitigare le sollecitazioni ai passeggeri in piedi, e il Sideguard Assist, volto invece a tutelare pedoni e ciclisti presenti nell’angolo cieco durante le svolte e i cambi di corsia. Insomma, tutto quello che è richiesto dalla nuova normativa General Safety Regulation 2 con entrata in vigore questo luglio.


In primo piano

Mercedes eCitaro Fuel Cell, l’idrogeno per un’autonomia…alle Stelle

Il lancio ufficiale è arrivato alle porte dell’estate 2023, quando Daimler Buses scelse il palcoscenico del Summit UITP di Barcellona per la premiere mondiale del suo primo autobus a idrogeno, il Mercedes eCitaro Fuel Cell, in versione articolata da 18 metri. Si tratta di fatto di un’evoluzione dell...

Crossway Mild Hybrid NF: così Iveco Bus cavalca l’onda ibrida leggera

L’interurbano normal floor più diffuso in Europa non poteva non avvicinarsi a quella che qualcuno definisce ‘moda del momento’, cioè il mild hybrid. E lo fa in occasione degli ultimi aggiornamenti omologativi che riguardano il pacchetto Gsr2 nonché dell’interessante restyling frontale con tanto di n...

Articoli correlati

Il Crossway vince il Red Dot Award per il Product Design

Un facelift, e non solo, di successo. Già, perché l’Iveco Bus Crossway ha vinto il Red Dot Award, nella categoria Product Design, per il nuovo frontale e nuovo cruscotto della new generation del Classe II più venduto in Europa. La cerimonia di premiazione si è svolta presso il Red Dot Museum d...