È un’altra ottima annata per il mondo dell’autobus europeo. Infatti, secondo i dati raccolti ed elaborati dall’Acea (L’Associazione europea dei costruttori automotive) nel primo semestre del 2024 si sono registrate 20.370 nuove immatricolazioni, pari a una crescita del 28,6% sul medesimo periodo 2023.

Tutti i principali mercati hanno registrato una crescita, in particolare Italia (+44,6%), Spagna (+24,2%) e Germania (+17,8%), mentre la Francia è sostanzialmente pari, con una manciata di torpedoni targati in più.

Potrebbe interessarti

Mercato autobus Europa 1° semestre 2024: e-bus e ZEB in aumento

Le immatricolazioni di autobus a zero emissioni sono cresciute del 45% nella prima metà del 2024, secondo i dati Acea. La loro quota di mercato è passata dal 13,7% al 15,5% (17% considerando anche i Paesi EFTA e il Regno Unito).

Rispetto al 2023, sempre secondo l’ACEA, le immatricolazioni di autobus elettrici nell’Unione Europea “sono aumentate del 39,1% a 5.166 unità, con una quota di mercato del 15,9%”. La quota degli autobus diesel è scesa dal 67% del 2022 al 62% dello scorso anno.

Sempre nel perimetro degli autobus a batteria, la Germania, il secondo mercato per volume, è cresciuta del 25,2%, mentre la Spagna è aumentata del 21,6%, diventando il terzo mercato per gli autobus a ricarica elettrica. La Francia, il mercato più grande, è invece diminuita del 16,4%.

Nota a margine: nel 2022 le immatricolazioni di autobus elettrici rappresentavano il 12,7% del mercato totale degli autobus dell’UE.

I dati dell’Italia rispetto all’Europa

Dunque, se il 16% del totale degli autobus targati in Ue nei primi sei mesi del 2024 è rappresentato dagli e-bus, in Italia, invece, ci si ferma al 7,8% del totale delle immatricolazioni totali (3.500) per gli elettrici. Il 57,5% delle immatricolazioni è a motorizzazione diesel, il 21,5% è a gas, mentre gli Hybrid electric vehicle (HEV) sono il 13,2%.

In primo piano

Articoli correlati

Mercato Italia 1° trimestre 2025: 1.123 immatricolazioni, in leggero calo (-7,4%). Iveco sempre in testa, ma Daimler si avvicina e guida la classifica degli elettrici (e dei turistici)

Nel primo trimestre del 2025, il mercato dell’autobus italiano ha fatto registrare 1.123 immatricolazioni sopra le 8 tonnellate: un volume in leggero calo (-7,4%) rispetto al medesimo periodo 2024, quando se ne contarono 1.213. I dati sono messi a disposizione da Anfia. Autobus urbani, extraur...
News

Miccolis ha ottenuto la certificazione per la parità di genere

Miccolis S.p.A. ha annunciato, con un pizzico di orgoglio, di aver conseguito la certificazione UNI/PdR 125:2022, un riconoscimento che attesta l’impegno concreto dell’azienda nella promozione della parità di genere, della valorizzazione delle diversità e dell’inclusione.  La certificazione rapprese...
News