31.020 contro 25.657, +5.363 unità. Il mercato dell’autobus europeo, nel corso del 2023, è cresciuto del 20,90% rispetto al 2022 (dati Chatrou CME Solutions). Segno che dopo la brusca frenata d’arresto del Covid – con tanto di conseguenze da onda lunga – l ’ecosistema è vivo.

Ed è vivo, vegeto e pieno di energia in Francia, Germania, Italia, Spagna e Regno Unito: l’ordine non è casuale, è deciso dai volumi. La Francia si conferma essere il Paese leader per immatricolazioni, con ben 5.225 nuove targhe (erano 5.072 l’anno scorso). Sotto quota 5.000, a 4.813 pezzi la Germania (+478 veicoli rispetto al 2022). Quindi l’Italia, con 4.101.
Ecco, circa il dato italiano ci sfugge perché il dato tricolore firmato Chatrou sia differente – per eccesso, di 58 unità – a quello dell’Anfia.

Sopra i 3.000 la Spagna, che conferma il quarto posto continentale: 3.129 le nuove targhe. A chiudere la top five è il Regno Unito, che si “ferma” a 2.729, guadagnando comunque 888 autobus&coach rispetto allo scorso anno.

Facendo la somma dei cinque Paesi, si sfiora il tetto dei 20.000: 19,997 per essere precisi, pari al 64,5% del mercato continentale.

Il mercato europeo dei costruttori

Il produttore re è Daimler Buses, che si mangia una fetta pari al 23,98% della torta totale, con 7.439 immatricolazioni (5.965 di Mercedes, 1.474 brandizzate Setra). Secondo posto per Iveco Bus con 6.574 targhe (21,19%), seguita da MAN con 4.256 (13,72%): 3.995 del Leone, 261 di Neoplan.

Volvo ottiene la medaglia di legno con 1.523 pezzi (4,91%), seguita da vicino da Scania con 1.494 (4,91%). Quindi ecco Solaris con 1.306 (4,21%), BYD con 802 (2,59%), Otokar con 735 (2,37%), Temsa con 658 (2,12%) e Alexander Dennis con 652 (2,10%).

Il mercato Ue per segmenti

Non avendo a disposizione il dato dell’immatricolato, diviso per segmenti, dell’Europa dei 27 più Uk, Islanda, Norvegia e Svizzera, ma “solo” quello dell’Europa più la Polonia, che mette insieme 27.029 veicoli, il 49,6% dell’immatricolato totale è appannaggio dei Classe I: se ne contano 13.413. Sono invece 7.937 i Classe II, pari al 29,4%, mentre la quota dei Classe III è del 21% tondo-tondo: 5.679 i coach targati nel 2023 (tra cui 411 double-decker).

Sul numero di marzo di AUTOBUS un servizio completo e dettagliato sul mercato dell’autobus europeo 2023

In primo piano

Articoli correlati

Mercato Italia 1° trimestre 2025: 1.123 immatricolazioni, in leggero calo (-7,4%). Iveco sempre in testa, ma Daimler si avvicina e guida la classifica degli elettrici (e dei turistici)

Nel primo trimestre del 2025, il mercato dell’autobus italiano ha fatto registrare 1.123 immatricolazioni sopra le 8 tonnellate: un volume in leggero calo (-7,4%) rispetto al medesimo periodo 2024, quando se ne contarono 1.213. I dati sono messi a disposizione da Anfia. Autobus urbani, extraur...
News

Miccolis ha ottenuto la certificazione per la parità di genere

Miccolis S.p.A. ha annunciato, con un pizzico di orgoglio, di aver conseguito la certificazione UNI/PdR 125:2022, un riconoscimento che attesta l’impegno concreto dell’azienda nella promozione della parità di genere, della valorizzazione delle diversità e dell’inclusione.  La certificazione rapprese...
News