Dopo i dati timidamente positivi dello scorso anno, ma ancora molto (molto) lontani dai fasti dei primi anni 2.000, il mercato dell’autobus italiano torna a ruggire. E così dopo le 2.351 targhe registrate nel corso del 2022, stando ai dati raccolti dall’Anfia, le immatricolazioni degli autobus sopra le 8 tonnellate al 31 dicembre 2023 hanno toccato quota 4.043. Per trovare un volume di questo tipo bisogna tornare al 2024…

Delle 4.043, più della metà è rappresentata dai Classe II, in cui primeggia Iveco Bus con il suo Crossway – e la stessa Iveco Bus è market leader in Italia con 1.782 immatricolazioni. Molto bene anche Daimler Buses, visto che il dato accorpato Mercedes-Benz più Setra (219 i coach dell’ex Kassbohrer) dice 927 unità. Terzo gradino del podio per MAN. Bene anche Scania e Otokar, mentre Industria Italiana Autobus, Solaris, Van Hool e Yutong perdono quote.

Se gli interurbani sono 2.144, i Classe I sono 1.374, di cui un quarto a trazione elettrica. Infine no tornati a crescere (da 359 a 525, di cui 19 scuolabus) anche i bus turistici, che si mantengono però ancora lontani delle altitudini a cui ci hanno abituato: i coach, dopo dopo aver toccato proprio lo scorso anno il dato più basso dal 1993 con appena 359 coach, risalgono a quota 525 (tra cui 19 scuolabus).

Tutti i numeri del mercato dell’autobus 2023 in uno speciale sul prossimo numero di AUTOBUS.

In primo piano

Articoli correlati

Mercato Italia 1° trimestre 2025: 1.123 immatricolazioni, in leggero calo (-7,4%). Iveco sempre in testa, ma Daimler si avvicina e guida la classifica degli elettrici (e dei turistici)

Nel primo trimestre del 2025, il mercato dell’autobus italiano ha fatto registrare 1.123 immatricolazioni sopra le 8 tonnellate: un volume in leggero calo (-7,4%) rispetto al medesimo periodo 2024, quando se ne contarono 1.213. I dati sono messi a disposizione da Anfia. Autobus urbani, extraur...
News

Miccolis ha ottenuto la certificazione per la parità di genere

Miccolis S.p.A. ha annunciato, con un pizzico di orgoglio, di aver conseguito la certificazione UNI/PdR 125:2022, un riconoscimento che attesta l’impegno concreto dell’azienda nella promozione della parità di genere, della valorizzazione delle diversità e dell’inclusione.  La certificazione rapprese...
News