Dopo mesi e mesi di numeri in positivo, arriva la prima lieve frenata d’arresto per il mercato dell’autobus italiano (sopra le 8 tonnellate): dal primo gennaio al 28 di febbraio, infatti, secondo Anfia, sono stati immatricolati 802 mezzi rispetto agli 878 del medesimo periodo 2024 (-8,7%)

Mercato autobus Italia 2025: la classifica dei costruttori

Il 33% dell’immatricolato porta la firma di Iveco Bus, che si conferma market leader. Alle sue spalle Daimler Buses (24 e rotti per cento di quota di mercato) con 194 Mercedes-Benz e 22 coach Setra. Sul terzo gradino del podio troviamo appaiati Scania e Solaris con 54 targhe. Dunque MAN con 16 mezzi del Leone e 20 turistici del brand Neoplan. Bene Karsan con 34 targhe (tutte elettriche), mentre in calo ecco Menarini sempre a 34 pezzi immatricolati.

Proseguendo, Irizar a 24, Yutong a 20 (anch’esse tutte a batteria), Otokar e Temsa a 17, Indcar-Bluebus a 10, Byd e Isuzu a 7, Bmc e Rampini a 3 e King Long a 1.

Chi ha immatricolato più bus elettrici

Nella sotto-graduatoria degli e-bus immatricolati a gennaio e febbraio 2025, in testa c’è Daimler Buses con 40 Mercedes-Benz, seguita da Karsan (34) e Yutong (20). A 16 c’è Iveco Bus, a 10 Indcar-Bluebus, a 7 Byd, a 5 Menarini e a 3 Rampini.

Bus Italia 2025: profili di missione, trazioni e geografica

Gli urbani rappresentano il 37,2% delle targhe messe a segno: sono 298. E di queste 120 sono elettriche: 4 urbani su 10 sono a batteria. Stesso volume per interurbani e turistici: i primi sono 250 (31,2%), i secondi 252 (31,4%). E gli scuolabus? Due! Ma sappiamo bene che per questi ultimi sono i veicoli sotto le 8 tonnellate a rappresentare il profilo di missione e infatti abbassando la massa a pieno carico sotto la soglia delle 8 ton se ne contano 121.

La tecnologia di trazione predominante è il diesel, che è però in sensibile calo: nei primi due mesi del 2025 se ne contano 342 (per un market share del 42,6%), ma erano 520 nello stesso lasso temporale dello scorso anno. In crescita il gas, che continua a vivere un ottimo momento: sono 204 gli autobus Cng (25,4%), ai quali si aggiunge un solo torpedone Lng. In positivo anche l’elettrico: gli e-bus sono il 16,8% dell’immatricolato, portando il pallottoliere a 135 pezzi. In leggero calo gli ibridi-diesel: 115. Infine, il dato relativo all’idrogeno: se ne contano 5, tutti targati Daimler Buses

L’area di Italia nella quale sono state registrate più targhe nel 2025 è il Sud Italia e le Isole, con 313 (39%), seguita dal Centro con 260 (32,4%) e il Nord on 229 (28,6; 156 nel Nord Ovest e 73 nel Nord Est)

In primo piano

Articoli correlati

Mercato Italia 1° trimestre 2025: 1.123 immatricolazioni, in leggero calo (-7,4%). Iveco sempre in testa, ma Daimler si avvicina e guida la classifica degli elettrici (e dei turistici)

Nel primo trimestre del 2025, il mercato dell’autobus italiano ha fatto registrare 1.123 immatricolazioni sopra le 8 tonnellate: un volume in leggero calo (-7,4%) rispetto al medesimo periodo 2024, quando se ne contarono 1.213. I dati sono messi a disposizione da Anfia. Autobus urbani, extraur...
News

Miccolis ha ottenuto la certificazione per la parità di genere

Miccolis S.p.A. ha annunciato, con un pizzico di orgoglio, di aver conseguito la certificazione UNI/PdR 125:2022, un riconoscimento che attesta l’impegno concreto dell’azienda nella promozione della parità di genere, della valorizzazione delle diversità e dell’inclusione.  La certificazione rapprese...
News