di Jean-Philippe Pastre

La Chambre Syndicale Internationale de l’Automobile et du Motocycle (CSIAM) ha pubblicato le registrazioni dei veicoli pesanti del 2018. Emerge un grande contrasto tra i camion (quasi al livello record del 2008) e l’autobus che rallenta. Il bicchiere, a seconda degli sguardi, può risultare mezzo pieno o mezzo vuoto. Con 6.230 autobus nuovi registrati nel 2018 dall’Association Auxiliaire de l’Automobile (AAA), il mercato francese dei pullman e dell’autobus rimane dinamico (Impietoso il confronto con i 3.400 mezzi immatricolati in Italia, n.d.r.). Ma le nuvole non mancano: il mercato si è contratto infatti dell’1,6 per cento rispetto al 2017.

Mercato autobus in Francia, il finanziato è stabile

Il leggero calo del mercato è dovuto principalmente al segmento dei turistici che finisce a -2,4% rispetto al 2017. Il finanziato, al contrario, rimane pressoché costante: -0,6% (1.653 bus nuovi registrati nel 2018). Christian Giraudon, presidente della commissione Autocars e Autobus alla CSIAM, ed anche Direttore commerciale Francia della Otokar Europe, dichiara che nel segmento bus, le trazioni alternative rappresentano circa il 10% del mercato. Secondo Giraudon, le giunte e le municipalità stanno aspettando il 2020 per fare la propria scelta (questo è legato alle nuove regole stabilite dalla legge Loi de transition énergétique pour la croissance verte di agosto 2015). Di più, alcune gare sono state pubblicate molto tardi; questo fatto potrebbe aver provocato un calo delle consegne alla fine del 2018.

La crisi del mercato turistico

Per il settore dei Classe III, la situazione è ben peggiore. Secondo Nadia Omeyer, del Marketing EvoBus Francia (Mercedes-Benz e Setra) la caduta sarebbe dovuta al consolidamento dei servizi chiamati «cars Macron» (servizi regolari nazionali ed internazionali). A creare un ambiente poco favorevole agli investimenti ci sarebbero i guadagni poco cospicui dei privati che operano, in qualità di vettori, le linee per OuiBus, Flixbus o Isilines; le minaccie durante l’estate 2018 sulle accise sul gasolio; le nuove tasse di circolazione; gli aumenti dei pedaggi. Per l’anno 2019, le previsioni sono fosche: il caos sociale che regna in Francia, ed il progetto di legge Loi d’Orientation des Mobilités promosso dal governo, non aiuteranno le aziende di trasporto.

In primo piano

Articoli correlati

TPL Linea confermata da Costa Crociere per il servizio di transfer a Savona

TPL Linea è stata confermata partner commerciale esclusivo da Costa Crociere per il servizio di collegamento dedicato ai crocieristi in transito da Savona. L’accordo, recentemente rinnovato, prevede il trasferimento dei passeggeri dal parcheggio del centro commerciale “Le Officine” al Palacrociere e...
Tpl

Iveco Bus consegna 19 Crossway diesel a MOM – Mobilità di Marca

19 autobus interurbani diesel per la flotta interurbana di MOM – Mobilità di Marca: sono tutti Crossway Line Low Entry di Iveco Bus, Euro 6 Step E, lunghi 14.490 metri, a tre assi, due porte, capienza di 107 passeggeri (di cui 57 seduti), 8.709 di cilindrata e potenza di 265 kW. I Classe II di...
Tpl

Trasporti in Lombardia: entro il 2028 arriverà il biglietto unico digitale

Regione Lombardia è pronta a inaugurare una nuova era per il sistema di trasporto pubblico locale con il varo del biglietto unico digitale, con l’immissione dei 214 nuovi treni sulle tratte ferroviarie e attraverso la riforma della Legge Regionale 6/2012. A darne notizia, l’assessore regionale ai Tr...
Tpl