La giornata di oggi sarebbe dovuta essere una data importante, di svolta, che avrebbe dovuto annunciare il o i partner (cinesi) di Seri Industrial nella nuova vita di Menarinibus. Dall’incontro tenutosi a Roma con la neo proprietà, però, non è uscito il nome (i nomi) dei soci, bensì è stato presentato un nuovo piano industriale.

Un piano industriale che è stato commentato dalle sigle sindacali Fim.Cisl, Fiom-Cgil e Uil, che lo hanno definito “molto ambizioso, che per questo suscita non poche perplessità rispetto l’attuazione. A fronte di quasi 400 bus attualmente in portafoglio, la produzione è infatti attualmente quasi ferma“.

Questo, invece, il commento dei sindacati sull’ingresso in compagine societario di un gruppo gruppo cinese: “Non siamo di fronte ad un passaggio formale, men che meno ad una una fase esecutiva. Confermata la volontà di allocare la produzione esclusivamente a Flumeri, con la previsione di diverse assunzioni, Bologna dovrebbe divenire il sito di progettazione, after sale e prototipazione con la possibilità di riconversione di parte degli attuali 75 diretti di produzione“.

E, ancora, si legge: “In ogni caso la direzione di MenariniBus ha assicurato che non ci sarà nessuna azione unilaterale e che quindi proseguirà un confronto con l’obiettivo di trovare soluzioni condivise sui potenziali esuberi. Il confronto continuerà sia a livello territoriale, sia nazionale. La ex IIA, ora ridenominata appunto Menarini Spa, è ancora in una condizione di estrema difficoltà. Le organizzazioni sindacali senza pregiudizi si confronteranno con i nuovi azionisti avendo l’obiettivo di tutelare le attività e l’occupazione. E il Governo, che si è assunto la responsabilità delle scelte, dovrà essere garante“.

In primo piano

Articoli correlati

Mercato Italia 1° trimestre 2025: 1.123 immatricolazioni, in leggero calo (-7,4%). Iveco sempre in testa, ma Daimler si avvicina e guida la classifica degli elettrici (e dei turistici)

Nel primo trimestre del 2025, il mercato dell’autobus italiano ha fatto registrare 1.123 immatricolazioni sopra le 8 tonnellate: un volume in leggero calo (-7,4%) rispetto al medesimo periodo 2024, quando se ne contarono 1.213. I dati sono messi a disposizione da Anfia. Autobus urbani, extraur...
News

Miccolis ha ottenuto la certificazione per la parità di genere

Miccolis S.p.A. ha annunciato, con un pizzico di orgoglio, di aver conseguito la certificazione UNI/PdR 125:2022, un riconoscimento che attesta l’impegno concreto dell’azienda nella promozione della parità di genere, della valorizzazione delle diversità e dell’inclusione.  La certificazione rapprese...
News