Arthur Holding GmbH ha nominato Martin Lischka amministratore delegato: l’annuncio è arrivato al Mobility Move di Berlino. Il costruttore tedesco-polacco ha fatto il proprio debutto sul mercato nel 2022 in occasione del Bus2Bus e, secondo quanto riferito dall’azienda stessa, ha raggiunto ordini a due cifre, pronti per essere consegnati quest’anno.

Potrebbe interessarti

Martin Lischka è il nuovo CEO di Arthur

«Non vedo l’ora di lavorare con il nuovo team per affermare il Gruppo Arthur come attore chiave nel segmento degli autobus a emissioni zero e come piattaforma leader a 360° per le tecnologie sostenibili dell’idrogeno. La nostra missione è costruire un’infrastruttura per l’idrogeno efficiente e a prova di futuro, facendo così progredire in modo significativo il trasporto a emissioni zero», ha affermato Lischka.

Grazie alla sua esperienza nel campo della mobilità senza emissioni e delle tecnologie H2, avendo lavorato in precedenza per player della mobilità elettrica e aziende innovative come Pininfarina, Audi e, in ultimo, Quantron «Lischka continuerà a guidare l’ambizioso percorso di crescita di Arthur. L’obiettivo è quello di espandere ulteriormente la posizione dell’azienda, con le sue filiali tedesche e polacche Arthur Bus, all’interno della società di investimenti Mey Group, come leader tecnologico nel segmento degli autobus a idrogeno a livello internazionale“, ha dichiarato Arthur in una nota stampa.

«Siamo convinti che Martin Lischka, con la sua lungimiranza strategica e la sua esperienza nel settore della mobilità, sia esattamente la persona giusta per guidare Arthur nel futuro. Lischka porterà avanti la nostra visione di creare soluzioni innovative a idrogeno non solo per il trasporto con autobus, ma anche per l’intera tecnologia e infrastruttura H2 in Germania e non solo», ha spiegato Gerhard Mey, principale azionista di Arthur Holding e Arthur Bus GmbH.

In primo piano

Articoli correlati

50 anni di storia nel trasporto passeggeri: Iveco, auguri!

Cento di questi giorni! Iveco festeggia i 50 anni di vita. La nascita di Iveco (acronimo di Industrial Vehicles Corporation) nel 1975, dalla fusione di cinque cinque grandi costruttori europei di veicoli industriali: Fiat Veicoli Industriali (che comprendeva Officine Meccaniche e Lancia Veicoli Spec...

Yutong ha venuto 47.000 autobus nel 2024, esportandone 14.000

Yutong ha venduto 47.000 autobus nel 2024, con una crescita del +24% rispetto al 2023, quando l’Oem cinese – il più grande costruttore al mondo per volumi di autobus&coach – ne aveva “piazzati” circa 36.000, 700 dei quali in Europa. E non solo: sono 14.000 i veicoli...