MAN Truck & Bus Italia. Ormai è un dato consolidato: al trasporto pubblico locale (TPL) è affidato un ruolo centrale nel ridisegnare in maniera efficiente e sostenibile i movimenti delle persone, non solo nei grandi centri urbani, ma anche nei e tra i piccoli comuni. L’aggiornamento delle flotte con veicoli affidabili e a basso (meglio se nullo) impatto ambientale diventa quindi una priorità irrinunciabile a cui tutte le aziende pubbliche stanno facendo fronte con grande attenzione ai propri investimenti. Da queste considerazioni si evince quanto i risultati messi a segno da MAN Truck & Bus Italia nelle gare pubbliche siano la migliore conferma dell’alto livello tecnologico dei suoi MAN Lion’s City e Intercity, ma anche della grande credibilità che tutta la “squadra” MAN Truck & Bus Italia ha raggiunto, sia in termini di management centrale sia di rete assistenziale sul territorio.

MAN Italia, le gare vinte

I numeri parlano chiaro: nelle gare a cui ha partecipato negli ultimi 12 mesi, MAN Truck & Bus Italia ne ha vinte il 74%, corrispondenti all’87% dei veicoli oggetto delle gare stesse. Sarebbe lungo elencare tutti e a chi sono stati assegnati gli oltre 380 veicoli venduti nell’ultimo anno. Tra le forniture principali possiamo ricordare i 161 bus complessivi tra Lion’s City CNG e CNG Efficient Hybrid in varie misure della gara indetta dall’emiliana SETA e dalla bolognese TPER anche per conto della romagnola START e della parmense TEP e poi i 72 MAN Lion’s Intercity R60 della pugliese COTRAP. 31 i Lion’s City 12C CNG e 18C CNG consegnati o in consegna alla veneziana ACTV e 26 i Lion’s City CNG Efficient Hybrid in vari allestimenti per la trevisana MOM. Ma sarebbe opportuno citare anche altre importanti aziende pubbliche che hanno scelto MAN Truck & Bus Italia, dalla barese AMTAB alla veronese ATV insieme a una dozzina di altre Pagina 2/2 a sottolineare una ramificata distribuzione su tutto il territorio nazionale. Interessante anche notare che l’alimentazione a metano è stata scelta dalla maggioranza delle flotte con 223 veicoli rispetto ai 158 ibridi. “

MAN Truck & Bus Italia, parla Siviero

Abbiamo lavorato per fare un ‘salto di qualità’ sul mercato incrementando la nostra presenza alle gare e, rispetto al passato, cercando di intercettare e soddisfare le esigenze di un sempre maggior numero di aziende – ricorda David Siviero, Head of Sales & Product di MAN Truck & Bus Italia -. Tutto questo ci ha portato a ottenere ottimi risultati, traguardi che ora vogliamo confermare e superare lavorando sulle nuove tecnologie e, più nello specifico, sui veicoli elettrici. La squadra MAN Italia nell’ambito del trasporto persone ha dimostrato, e sta confermando, una sempre maggiore capacità e velocità nell’affrontare un mercato veramente d’eccellenza. Siamo soddisfatti di quanto siamo stati capaci di esprimere fino ad oggi ma, proprio per questo e sapendo di proporre prodotti all’avanguardia assoluta, vogliamo ulteriormente progredire”. Protagonista di questo successo commerciale e, alla luce dei numeri, anche della mobilità efficiente e sostenibile del futuro su tutto il territorio nazionale è soprattutto il MAN Lion’s City, vero fenomeno di versatilità, proposto nelle lunghezze di 12,2 m e 18,1 m dell’articolato con propulsioni diesel, full electric, a metano e ibride, oltre al 10,6 m solo full electric. Ma non è da meno il MAN Lion’s Intercity LE nelle lunghezze di 12,5 metri e 13 metri con motorizzazioni diesel e presto anche ibride.

In primo piano

Articoli correlati

Mercato Italia 1° trimestre 2025: 1.123 immatricolazioni, in leggero calo (-7,4%). Iveco sempre in testa, ma Daimler si avvicina e guida la classifica degli elettrici (e dei turistici)

Nel primo trimestre del 2025, il mercato dell’autobus italiano ha fatto registrare 1.123 immatricolazioni sopra le 8 tonnellate: un volume in leggero calo (-7,4%) rispetto al medesimo periodo 2024, quando se ne contarono 1.213. I dati sono messi a disposizione da Anfia. Autobus urbani, extraur...
News

Miccolis ha ottenuto la certificazione per la parità di genere

Miccolis S.p.A. ha annunciato, con un pizzico di orgoglio, di aver conseguito la certificazione UNI/PdR 125:2022, un riconoscimento che attesta l’impegno concreto dell’azienda nella promozione della parità di genere, della valorizzazione delle diversità e dell’inclusione.  La certificazione rapprese...
News