I contratti delle aziende del trasporto pubblico locale della Lombardia potranno essere prorogati fino al 31 dicembre 2026. Lo ha stabilito la legge approvata nella giornata di martedì 20 febbraio dal Consiglio regionale, con l’astensione dei gruppi di minoranza (47 favorevoli e 23 astenuti).

Le Agenzie del Trasporto Pubblico in Lombardia sono sei: Milano che comprende Monza, Lodi e Pavia; Cremona con Mantova; Como che comprende anche Lecco e Varese; Brescia; Bergamo e Sondrio.

Il nuovo testo normativo abroga il comma 4 dell’articolo 60 della legge regionale n° 6/2012 (“Disciplina del settore dei trasporti”), introdotto a seguito dell’emergenza Covid, secondo cui le agenzie avrebbero dovuto mettere a gara i servizi di trasporto locale entro due anni dalla fine dell’emergenza pandemica, cioè entro il 31 marzo 2024.

Con la modifica approvata le agenzie tpl potranno prorogare le attuale concessioni per le linee di trasporto urbano e interurbano su gomma fino al termine massimo del 31 dicembre 2026, come previsto dalla Legge n. 25 del 28/03/2022 (“Disposizioni urgenti in materia di trasporto pubblico locale e di trasporto su strada”).

Altre modifiche normative introdotte con la legge approvata oggi consentiranno di ridurre l’entità delle penali a carico delle agenzie per la mancata messa a bando del servizio entro i termini previsti dalla normativa nazionale.

In primo piano

Articoli correlati

Mercato Italia 1° trimestre 2025: 1.123 immatricolazioni, in leggero calo (-7,4%). Iveco sempre in testa, ma Daimler si avvicina e guida la classifica degli elettrici (e dei turistici)

Nel primo trimestre del 2025, il mercato dell’autobus italiano ha fatto registrare 1.123 immatricolazioni sopra le 8 tonnellate: un volume in leggero calo (-7,4%) rispetto al medesimo periodo 2024, quando se ne contarono 1.213. I dati sono messi a disposizione da Anfia. Autobus urbani, extraur...
News

Miccolis ha ottenuto la certificazione per la parità di genere

Miccolis S.p.A. ha annunciato, con un pizzico di orgoglio, di aver conseguito la certificazione UNI/PdR 125:2022, un riconoscimento che attesta l’impegno concreto dell’azienda nella promozione della parità di genere, della valorizzazione delle diversità e dell’inclusione.  La certificazione rapprese...
News