Per il Trasporto pubblico locale procede la sostituzione di autobus verso mezzi meno inquinanti, in aumento la quota di mezzi ibridi e a zero emissioni. Lo comunica il ministero delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili (Mims) che continua il monitoraggio del rinnovo del parco autobus.

Il parco autobus destinato al Tpl attualmente conta circa 42mila mezzi. Al 30 giugno 2022 l’età media degli autobus assicurati che svolgono il servizio di Tpl è di 10,4 anni, in calo rispetto ai 10,6 anni di luglio 2021. Quindi prosegue il rinnovo in senso ecologico dei mezzi, anche se con differenze territoriali: il Molise, la Basilicata, la Calabria, la Sardegna e l’Abruzzo mostrano un parco veicolare con un’età media complessiva superiore ai 12 anni mentre il Friuli Venezia-Giulia e la provincia autonoma di Bolzano un’età media inferiore agli 8 anni.

La flotta del tpl italiano verso la transizione

A partire da luglio 2021 si evidenzia un importante rinnovo degli autobus con mezzi più moderni e meno inquinanti – spiega ancora il dicastero di Enrico Giovannini – tra i diesel, quelli della classe Euro 1 sono usciti dalla circolazione a partire da giugno 2022, la quota di mezzi Euro 2 circolanti cala dall’11% al 8,4%, mentre quella degli Euro 3 dal 26% al 23,4%. Nello stesso periodo si è registrato un incremento degli autobus Euro 5 e Euro 6, passati dal 55,9% al 61,5% del totale dei mezzi ad alimentazione diesel. Questa tendenza è destinata ad accentuarsi nei prossimi mesi fino alla totale messa fuori servizio dei mezzi Euro 2 (che attualmente contano 3.067 unità) entro la fine di quest’anno, e degli Euro 3 (attualmente 8.523) entro il primo gennaio 2024, come previsto dal decreto-legge 121/2021 (convertito nella legge 9 novembre 2021, n. 156).

Il decreto prevede, infatti, per contribuire al raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione del pacchetto europeo Fit for 55, il progressivo divieto di circolazione dei veicoli maggiormente inquinanti e dunque anche i mezzi del trasporto pubblico locale devono adeguarsi ai limiti imposti sulle emissioni. In particolare, la disposizione prevede che su tutto il territorio nazionale sia vietata la circolazione di veicoli a motore delle categorie M2 e M3 alimentati a benzina o gasolio di classe Euro 1 dal 30 giugno 2022, per Euro 2 a decorrere dal primo gennaio 2023 e per Euro 3 a decorrere dal primo gennaio 2024. Inoltre tra luglio 2021 e giugno 2022 cresce del 41% la quota di mezzi a zero emissioni (passati da 406 a 575 unità) e del 32% quella dei mezzi ibridi (da 466 a 619 unità), in linea con gli obiettivi del Mims di favorire la transizione ecologica del sistema della mobilità anche attraverso il rinnovo del parco mezzi del Tpl.

Il sistema di monitoraggio messo a punto dal Mims evidenzia anche la distribuzione territoriale del parco veicolare in base alle diverse tipologie di mezzi. In particolare, la quota di mezzi più inquinanti (Euro 2-3) è più elevata in Molise e Basilicata (sopra il 50%) e in Veneto, Calabria, Abruzzo e Sicilia (tra il 40 e il 50%). Al contrario, in Valle d’Aosta, Friuli Venezia-Giulia, Umbria e Lazio è molto elevata (oltre il 48%) la quota di autobus Euro 6. A livello di città metropolitane, Milano e Torino continuano a guidare la transizione verso un Tpl a zero emissioni, rispettivamente con 177 e 103 autobus elettrici circolanti a giugno 2022, mentre Roma, Napoli, Genova, Messina e Firenze presentano una quota di veicoli Euro 6 superiore al 40%. La quota di mezzi maggiormente inquinanti resta significativa (oltre il 50%) nelle città metropolitane di Venezia e Catania. I dati presentati nel monitoraggio non considerano ancora gli effetti positivi sul ricambio del parco mezzi degli ordini in corso, avviati negli ultimi mesi grazie all’allocazione di risorse del Pnrr, del Piano nazionale complementare e delle altre risorse stanziate dal ministero, nonché dell’opportunità di utilizzo della gara Consip appena conclusa.

In primo piano

Articoli correlati

Mercato Italia 1° trimestre 2025: 1.123 immatricolazioni, in leggero calo (-7,4%). Iveco sempre in testa, ma Daimler si avvicina e guida la classifica degli elettrici (e dei turistici)

Nel primo trimestre del 2025, il mercato dell’autobus italiano ha fatto registrare 1.123 immatricolazioni sopra le 8 tonnellate: un volume in leggero calo (-7,4%) rispetto al medesimo periodo 2024, quando se ne contarono 1.213. I dati sono messi a disposizione da Anfia. Autobus urbani, extraur...
News

Miccolis ha ottenuto la certificazione per la parità di genere

Miccolis S.p.A. ha annunciato, con un pizzico di orgoglio, di aver conseguito la certificazione UNI/PdR 125:2022, un riconoscimento che attesta l’impegno concreto dell’azienda nella promozione della parità di genere, della valorizzazione delle diversità e dell’inclusione.  La certificazione rapprese...
News