11 città europee chiedono all’UE di rendere obbligatorio l’acquisto di autobus a zero emissioni per il trasporto pubblico a partire dal 2027. “Senza un’azione a livello europeo, la domanda di autobus urbani a zero emissioni non sarà soddisfatta dall’offerta“, hanno scritto in una lettera inviata alla Commissione europea il 24 ottobre.

E aggiungono: “Chiediamo alla Commissione di proporre un target di vendita di soli bus urbani a zero emissioni a partire dal 2027”.

Questo l’elenco delle città firmatarie: Barcellona, Cluj-Napoca, Copenhagen, Amburgo, Malaga, Milano, Palma, Parigi, Rotterdam, Siviglia e Valencia. La lettera è firmata anche da una serie di organizzazioni. Tra queste C40.

Le città dell’UE vogliono passare agli autobus a zero emissioni

Nella lettera, inviata il 24 ottobre, le città affermano che: “Circa 20 grandi città europee, tra cui Barcellona, Berlino, Madrid, Roma e Varsavia, si sono impegnate ad acquistare solo autobus a zero emissioni a partire dal 2025. Queste città si uniranno a un numero simile di città che già acquistano solo autobus a zero emissioni – un gruppo che comprende tutte le città olandesi, i sei comuni più grandi della Danimarca, Amburgo e Londra, tra gli altri”. Le città più importanti stanno abbandonando rapidamente i combustibili fossili e vogliono più autobus a zero emissioni il prima possibile. Anche alcuni produttori di autobus tradizionali si stanno facendo avanti: Daimler e MAN, ad esempio, hanno promesso che tutti i loro nuovi autobus urbani saranno a emissioni zero entro il 2030″.

Il problema è l’offerta: “Senza un’azione a livello europeo, la domanda di autobus urbani a zero emissioni non sarà soddisfatta dall’offerta. Questo metterebbe a repentaglio gli impegni delle principali città ed esporrebbe i cittadini dell’UE all’inquinamento atmosferico più a lungo. Costrette dalla mancanza di disponibilità o da prezzi troppo alti a causa dell’insufficiente offerta di autobus a emissioni zero, le città saranno costrette a continuare ad acquistare autobus con motore a combustione. Per questo motivo noi – città, organizzazioni della società civile e altre parti interessate – chiediamo alla Commissione europea di includere nella sua prossima proposta un obiettivo di vendita per tutti i nuovi autobus urbani a zero emissioni entro il 2027“.

In primo piano

Articoli correlati

Mercato Italia 1° trimestre 2025: 1.123 immatricolazioni, in leggero calo (-7,4%). Iveco sempre in testa, ma Daimler si avvicina e guida la classifica degli elettrici (e dei turistici)

Nel primo trimestre del 2025, il mercato dell’autobus italiano ha fatto registrare 1.123 immatricolazioni sopra le 8 tonnellate: un volume in leggero calo (-7,4%) rispetto al medesimo periodo 2024, quando se ne contarono 1.213. I dati sono messi a disposizione da Anfia. Autobus urbani, extraur...
News

Miccolis ha ottenuto la certificazione per la parità di genere

Miccolis S.p.A. ha annunciato, con un pizzico di orgoglio, di aver conseguito la certificazione UNI/PdR 125:2022, un riconoscimento che attesta l’impegno concreto dell’azienda nella promozione della parità di genere, della valorizzazione delle diversità e dell’inclusione.  La certificazione rapprese...
News