Tanto atteso e finalmente arrivato: il Parlamento europeo ha dato il primo ok alla riforma delle norme comunitarie in materia di patente di guida, con l’obiettivo di migliorare la sicurezza stradale e sostenere la transizione ecologica. La proposta è stata approvata con 339 voti favorevoli, 240 contrari e 37 astensioni.

Tra le modifiche proposte figurano: la guida di mezzi pesanti a 18 anni a determinate condizioni, le patenti online, l’autovalutazione dell’idoneità alla guida e maggiori informazioni sui pedoni.

I neopatentati dovrebbero sottoporsi a un periodo di prova di guida di almeno due anni con determinate restrizioni: limiti di alcol più severi durante la guida e sanzioni più severe in caso di guida non sicura.

Per alleviare il problema della carenza autisti, i deputati hanno approvato la proposta di consentire ai diciottenni di ottenere una patente per guidare un camion o un autobus con un massimo di 16 passeggeri, a condizione che siano in possesso di un certificato di idoneità professionale. Inoltre, già a 17 anni dovrebbero poter beneficiare di una patente di guida per auto o camion se accompagnati da un conducente esperto.

Inoltre, è stato proposto di introdurre all’interno del programma di formazione e test degli aspiranti guidatori aspetti come la guida in condizioni di neve, l’uso sicuro del telefono durante la guida, i punti ciechi, i sistemi di assistenza alla guida e la sicurezza dell’apertura delle porte del veicolo.

Validità della patente in Ue

Si è poi stabilito che la patente di guida sarà valida per almeno 15 anni per motocicli e automobili e cinque anni per gli autocarri e gli autobus.

Parere contrario a ridurre la validità delle patenti di guida per gli anziani — come proposto dalla Commissione — per evitare discriminazioni e garantire il loro diritto alla libera circolazione e alla partecipazione alla vita economica e sociale.

I deputati propongono un sistema di autovalutazione dei conducenti sulla propria idoneità alla guida quando viene rilasciata e rinnovata una patente, lasciando ai paesi dell’Ue la decisione di sostituirla con un esame medico con controlli sulla vista e sulle condizioni cardiovascolari.

Patente digitale

Gli eurodeputati si sono dichiarati favorevoli all’introduzione di una patente di guida digitale, disponibile su un telefono cellulare e pienamente equivalente alla patente di guida fisica. Questo con l’obiettivo di sostenere il mercato unico dell’Ue.

In primo piano

Articoli correlati

Mercato Italia 1° trimestre 2025: 1.123 immatricolazioni, in leggero calo (-7,4%). Iveco sempre in testa, ma Daimler si avvicina e guida la classifica degli elettrici (e dei turistici)

Nel primo trimestre del 2025, il mercato dell’autobus italiano ha fatto registrare 1.123 immatricolazioni sopra le 8 tonnellate: un volume in leggero calo (-7,4%) rispetto al medesimo periodo 2024, quando se ne contarono 1.213. I dati sono messi a disposizione da Anfia. Autobus urbani, extraur...
News

Miccolis ha ottenuto la certificazione per la parità di genere

Miccolis S.p.A. ha annunciato, con un pizzico di orgoglio, di aver conseguito la certificazione UNI/PdR 125:2022, un riconoscimento che attesta l’impegno concreto dell’azienda nella promozione della parità di genere, della valorizzazione delle diversità e dell’inclusione.  La certificazione rapprese...
News