L’11 e il 12 giugno scorso si è svolta a Roma la terza Conferenza GNL e la prima Fiera GNL, eventi dedicati al Gas Naturale Liquefatto, a cui ha preso parte anche Iveco in qualità di sponsor degli eventi.

“Sostenibilità economica e ambientale sono le chiavi del successo delle soluzioni tecnologiche per la mobilità di oggi e del futuro. Il gas naturale, come carburante sia in forma gassosa sia in forma liquefatta, nel quale Iveco crede e investe fin dal 1996, concilia entrambe le caratteristiche”.

Con queste parole si è espresso Michele Ziosi, Responsabile delle Relazioni Istituzionali di Europa, Africa e Medio Oriente di CNH Industrial, sottolineando come il GNL rappresenti una risorsa strategica per rendere il trasporto ancora più sostenibile.

L’evento, dal titolo Methanizing the Mediterranean Area, ha visto la partecipazione anche di Clement Chandon, Iveco EMEA (Europa, Africa e Medio Oriente) – Heavy Line Gas Business Development, oltre ad importanti esponenti delle istituzioni italiane, internazionali e del settore dei trasporti dell’area Euro-Mediterranea.

I due appuntamenti hanno permesso di mettere in luce i vantaggi del Gas Naturale Liquefatto come carburante alternativo, fonte di energia sicura e competitiva per un trasporto ecologico e più attento all’ambiente.

La terza Conferenza GNL è stata anche l’occasione della presentazione della prima bozza del piano “Strategia Nazionale GNL” presentato dal Ministero dello Sviluppo Economico italiano, in cui si comincia ad entrare nei dettagli normativi, tecnici ed economici nell’utilizzo del GNL nel settore dei trasporti, in particolare in quello pesante.

“Sembrerebbe proprio che questa scelta tecnologica stia anticipando iniziative strategiche europee, come la Direttiva Europea per lo sviluppo delle infrastrutture dei carburanti alternativi, ora in fase di recepimento nei Paesi dell’Unione Europea, e iniziative italiane come il Piano strategico per la diffusione del gas naturale liquefatto promosso dal Ministero dello Sviluppo Economico Italiano. Entrambe le iniziative saranno fondamentali per la diffusione di questo carburante strategico nel mercato dei trasporti e sono in linea con il piano di azione approvato allo scorso G20 di Brisbane in cui le più avanzate economie mondiali hanno confermato il loro impegno ad aumentare la fornitura e l’utilizzo di biocombustibili e di gas naturale al fine di ridurre ancora di più l’impatto ambientale dei veicoli pesanti” ha infine concluso Michele Ziosi.

In primo piano

Articoli correlati

ANM Napoli, nominato il nuovo CdA: Rita Mastrullo è la nuova presidente

Il sindaco di Napoli Gaetano Manfredi ha nominato il nuovo Consiglio di Amministrazione della controllata ANM: la nuova presidente è Rita Mastrullo, che raccoglie il testimone da Nicola Pascale, ex amministratore unico dell’azienda negli anni difficili del risanamento societario. Il nuovo CdA ...
News

Mercato Italia 1° trimestre 2025: 1.123 immatricolazioni, in leggero calo (-7,4%). Iveco sempre in testa, ma Daimler si avvicina e guida la classifica degli elettrici (e dei turistici)

Nel primo trimestre del 2025, il mercato dell’autobus italiano ha fatto registrare 1.123 immatricolazioni sopra le 8 tonnellate: un volume in leggero calo (-7,4%) rispetto al medesimo periodo 2024, quando se ne contarono 1.213. Autobus urbani, extraurbani, turistici e scuolabus La parte più co...
News