Dalla E di Enel X alla I di Iveco: nasce ufficialmente la collaborazione tra il costruttore e l’utility per la mobilità elettrica dei veicoli commerciali.

E così Iveco, brand di Iveco Group, ha firmato un memorandum d’intesa con EnelX, business line globale di Enel dedicata alla e-mobility, per sviluppare la mobilità elettrica per i veicoli commerciali in Europa, in particolare veicoli commerciali leggeri, pesanti e autobus.

E-mobility, Iveco ed Enel X sugli scudi

Le due società valuteranno come i mezzi elettrici Iveco possano supportare la transizione della flotta di Enel verso veicoli a emissioni zero, esaminando nuove opportunità congiunte in altri segmenti del trasporto. La collaborazione mira anche a sviluppare un’offerta congiunta rivolta alla mobilità elettrica delle flotte commerciali, che comprenda anche infrastrutture di ricarica per veicoli commerciali leggeri e pesanti. Iveco ed Enel X valuteranno l’interoperabilità dell’infrastruttura di ricarica di Enel X con i veicoli elettrici Iveco e il potenziale sviluppo congiunto di servizi avanzati (ricarica intelligente e V2G, Vehicle-to-Grid).

«Nel percorso che abbiamo intrapreso verso zero emissioni di CO2, l’elettrificazione è fondamentale per raggiungere gli obiettivi dell’intero settore dei veicoli commerciali. Siamo impegnati in questa direzione e l’accordo con Enel X sancisce l’inizio di una collaborazione strategica fra Iveco e uno dei player più avanzati del settore energetico», commenta Luca Sra, presidente Truck Business Unit di Iveco Group.

«Enel X mira a supportare la decarbonizzazione delle città e dei trasporti attraverso soluzioni innovative e sostenibili basate su due pilastri: elettrificazione e digitalizzazione. Abbiamo giocato un ruolo attivo per più di un decennio, in particolare per l’elettrificazione del trasporto pubblico, offrendo servizi a valore aggiunto per oltre 3.000 autobus elettrici», sottolinea Valerio Vadacchino, responsabile globale di e-Bus in Enel X.

In primo piano

Articoli correlati

Mercato Italia 1° trimestre 2025: 1.123 immatricolazioni, in leggero calo (-7,4%). Iveco sempre in testa, ma Daimler si avvicina e guida la classifica degli elettrici (e dei turistici)

Nel primo trimestre del 2025, il mercato dell’autobus italiano ha fatto registrare 1.123 immatricolazioni sopra le 8 tonnellate: un volume in leggero calo (-7,4%) rispetto al medesimo periodo 2024, quando se ne contarono 1.213. I dati sono messi a disposizione da Anfia. Autobus urbani, extraur...
News

Miccolis ha ottenuto la certificazione per la parità di genere

Miccolis S.p.A. ha annunciato, con un pizzico di orgoglio, di aver conseguito la certificazione UNI/PdR 125:2022, un riconoscimento che attesta l’impegno concreto dell’azienda nella promozione della parità di genere, della valorizzazione delle diversità e dell’inclusione.  La certificazione rapprese...
News