Nasce a Ortona l’ Istituto Tecnico Superiore per la Mobilità Sostenibile. Mondo delle imprese, Università e scuola, Enti pubblici costituiscono la “Fondazione ITS MO.ST” per la formazione della nuova figura professionale Tecnico per il trasporto e la logistica C’è posto per 20 diplomati al corso biennale di Tecnico per il Trasporto e la Logistica che sarà avviato a ottobre prossimo.

Una scuola per la mobilità sostenibile

Il nuovo ITS per la mobilità sostenibile, che ha sede a Ortona (Chieti) nell’Istituto “L. Acciaiuoli – L. Einaudi”, nasce con l’intento di affiancare competenze e conoscenze alle leve del cambiamento della domanda mondiale, divenuta sempre più social con gli acquisti on-line e più esigente nella qualità e nei tempi di consegna. Gli allievi potranno formarsi in aziende leader nel settore dei trasporti e della logistica, comprenderne le dinamiche competitive e sviluppare progetti sperimentali di ecomotive e di ecomobilità, nonché acquisire competenze in nuove tecnologie applicate.

Alfonso Di Fonzo presidente della Fondazione

La Fondazione, presieduta dall’ing. Alfonso Di Fonzo (presidente della Donato Di Fonzo & F.lli Spa), è costituita da: Autorità di Sistema Portuale del Centro Adriatico, Università degli Studi di L’Aquila, gli Istituti d’istruzione superiore “L. Acciaiuoli – L. Einaudi” di Ortona (ente capofila), “E. Mattei” di Vasto e “A. Volta” di Pescara, CNA Abruzzo, le aziende leader nel trasporto merci e nella logistica evoluta FAS Srl, L.Transport Spa, Cav. Romeo Spedizioni e Abalog Srl, le aziende del trasporto passeggeri TUA Spa, Cerella Srl e Donato Di Fonzo & Fratelli Spa, agenzia di formazione Insight & Co, Polo Inoltra consorzio regionale per l’innovazione nel trasporto e nella logistica, Comune di Ortona, Azienda speciale della Camera di Commercio Chieti Pescara e Confindustria.

Percorsi formativi per giovani tra 19 e 35 anni

I percorsi formativi si rivolgono a giovani di età compresa tra i 19 ed i 35 anni, che avranno la possibilità di approfondire i temi della mobilità delle persone e delle merci, sia negli aspetti classici della logistica distributiva sia in quelli innovativi collegati alla velocità e affidabilità messe a disposizione dal 5G, che saranno la chiave dell’affermazione definitiva di tecnologie come l’Internet of Things (“Connessi o Estinti!”) e dello sviluppo più maturo di Industria 4.0. La specializzazione scientifica sarà delegata all’Università degli Studi di L’Aquila, al Centro di Ricerca per il Trasporto e la Logistica dell’Università La Sapienza di Roma e all’ITS di Piacenza per la mobilità sostenibile.

Il primo corso da ottobre 2018

I percorsi, sostenuti finanziariamente dalla Regione Abruzzo attraverso il Fondo Sociale Europeo, avranno una durata di 24 mesi articolati tra apprendimento in aula, laboratorio e azienda, attraverso un confronto diretto con leader di mercato ed operatori europei di successo. Il primo corso inizierà a ottobre 2018 e accoglierà 20 giovani diplomati che si affacciano al mondo produttivo in cui la domanda occupazionale è molto alta: la figura richiesta è quella del Tecnico per il Trasporto e la Logistica con competenze in sistemi di distribuzione innovativa, intermodalità e sostenibilità aziendale, territoriale e ambientale.

 

 

In primo piano

Articoli correlati

Summit UITP 2025 di Amburgo: il programma dell’evento e gli espositori

Prosegue, inesorabile, l’avvicinamento al Summit UITP di Amburgo, in programma dal 15 al 18 giugno. Per quattro giorni la città del Nord della Germania diventerà l’epicentro del confronto sulla mobilità globale: convegni, conferenze stampa, novità di prodotto e lanci di prodotti e networ...