Urbanway per Atac, “pattuglia” di quindici mezzi entrata in servizio. I nuovi mezzi, modello Cursor da 12 metri, rappresentano una boccata d’ossigeno per l’asfittico tpl romano: motorizzati Euro VI, consumano il 4,3 per cento in meno rispetto agli Euro V e tagliano i costi di manutenzione del 10 per cento. La cabina autista chiusa strizza l’occhio alla sicurezza. La gara era stata bandita nelle prime settimane del 2017 ed era stata aggiudicata ad Iveco.

Urbaway per Atac puntano su sostenibilità e sicurezza

Gli Iveco Urbanway Cursor sono stati acquistati da Atac grazie a un investimento di 3,6 milioni di euro prelevati dai fondi stanziati dal Campidoglio per il Giubileo della Misericordia. Tra le caratteristiche principali: motore con sistema Hi-SCR in grado di ridurre il consumo di carburante del 4,3% rispetto ai modelli Euro 5 e di tagliare i costi di manutenzione di oltre il 10%; cabina chiusa per la tutela e l’incolumità dell’autista; telecamere di videosorveglianza con sistema Avm per il continuo monitoraggio del mezzo dalla centrale operativa di superficie e la comunicazione in tempo reale con la Security aziendale e le forze dell’ordine; sedili passeggeri ergonomici e senza imbottitura per garantire la massima igiene; due monitor per comunicazioni multimediali;pedana disabili manuale per garantirne la funzionalità in ogni condizione (marciapiede troppo basso o alto, affidabilità indipendente dall’impianto elettrico); ‘tabellazione’ esterna posterioredelle linee posizionata più in basso, con un contrasto di luce adeguato che agevola gli ipovedenti; impianto audio interno, per annunci ed informazioni ai viaggiatori.

Più passeggeri per il tpl

Con questi nuovi autobus si potrà arrivare a trasportare più di mille passeggeri l’ora, per una media calcolabile in 70 passeggeri l’ora per mezzo. Una stima che potrà solo migliorare, dato che i bus saranno impiegati su linee ad alta frequentazione come la 38 e la 80. “Dopo l’arrivo di 150 nuovi bus tra le strade della nostra città (acquistati con una procedura iniziata durante la giunta Marino, n.d.r.), e dopo aver restituito ai cittadini i 45 filobus abbandonati per anni in un deposito, oggi diamo un altro po’ di linfa al parco mezzi del trasporto pubblico di Roma”. Così la sndaca Virginia Raggi. “Abbiamo chiesto ad Atac quali fossero le linee che presentano più criticità; criticità che si traducono per i cittadini in ritardi e tempi di attesa lunghi alle banchine. I nuovi 15 bus acquistati da Atac saranno impiegati su queste linee per migliorare il servizio a beneficio di romani e turisti”. “Abbiamo ereditato un parco mezzi vetusto”, ha ricordato l’assessora Linda Meleo (Città in Movimento). Gli ultimi anni hanno conosciuto scarsità di investimenti e questa “ha portato ad avere in circolazione bus vecchi di quasi vent’anni, con evidenti conseguenze sul servizio”.

Obiettivo: 600-800 nuovi bus

L’assessore ai Trasporti, Linda Meleo ha sottolineato che “dallo scorso anno ci sono in strada 200 autobus in più” e che l’obiettivo per i prossimi quattro o cinque anni “è raggiungere 600-800 nuovi bus per avere un servizio buono. L’ottimo sarebbe cambiarli tutti e 1300 e per questo bisognerà sfruttare tutte le possibilità offerte dai finanziamenti europei e regionali, ma anche le capacità interne dell’azienda”

In primo piano

Articoli correlati

TPL Linea confermata da Costa Crociere per il servizio di transfer a Savona

TPL Linea è stata confermata partner commerciale esclusivo da Costa Crociere per il servizio di collegamento dedicato ai crocieristi in transito da Savona. L’accordo, recentemente rinnovato, prevede il trasferimento dei passeggeri dal parcheggio del centro commerciale “Le Officine” al Palacrociere e...
Tpl

Iveco Bus consegna 19 Crossway diesel a MOM – Mobilità di Marca

19 autobus interurbani diesel per la flotta interurbana di MOM – Mobilità di Marca: sono tutti Crossway Line Low Entry di Iveco Bus, Euro 6 Step E, lunghi 14.490 metri, a tre assi, due porte, capienza di 107 passeggeri (di cui 57 seduti), 8.709 di cilindrata e potenza di 265 kW. I Classe II di...
Tpl

Trasporti in Lombardia: entro il 2028 arriverà il biglietto unico digitale

Regione Lombardia è pronta a inaugurare una nuova era per il sistema di trasporto pubblico locale con il varo del biglietto unico digitale, con l’immissione dei 214 nuovi treni sulle tratte ferroviarie e attraverso la riforma della Legge Regionale 6/2012. A darne notizia, l’assessore regionale ai Tr...
Tpl