A margine del nuovo incontro di approfondimento al Ministero delle imprese e del Made in Italy tra il titolare del dicastero Adolfo Urso e staff, una delegazione della Regione Campania e le aziende interessate a rilevare le quote pubbliche di Leonardo e Invitalia, il presidente Vincenzo De Luca ha ribadito la necessità che Industria Italiana Autobus non venga privatizzata, sposando in pieno il volere delle sigle sindacali e dei tanti (circa 600) lavoratori dei due stabilimenti di Bologna e Flumeri.

«Mantenere la presenza pubblica, lavorare in direzione del consolidamento dell’azienda e stare attenti al sito, uno dei più grandi che abbiamo nelle aree industriali», ha dichiarato De Luca.

Come vi abbiamo raccontato ieri, all’incontro hanno partecipato anche imprenditori di China City Industrial Group (Ccig), interessati a subentrare come soci privati.

Potrebbe interessarti

In primo piano

Articoli correlati

Mercato Italia 1° trimestre 2025: 1.123 immatricolazioni, in leggero calo (-7,4%). Iveco sempre in testa, ma Daimler si avvicina e guida la classifica degli elettrici (e dei turistici)

Nel primo trimestre del 2025, il mercato dell’autobus italiano ha fatto registrare 1.123 immatricolazioni sopra le 8 tonnellate: un volume in leggero calo (-7,4%) rispetto al medesimo periodo 2024, quando se ne contarono 1.213. I dati sono messi a disposizione da Anfia. Autobus urbani, extraur...
News

Miccolis ha ottenuto la certificazione per la parità di genere

Miccolis S.p.A. ha annunciato, con un pizzico di orgoglio, di aver conseguito la certificazione UNI/PdR 125:2022, un riconoscimento che attesta l’impegno concreto dell’azienda nella promozione della parità di genere, della valorizzazione delle diversità e dell’inclusione.  La certificazione rapprese...
News