Come vi abbiamo scritto nelle ultime ore, i vertici di Industria Italiana Autobus si sono dimessi in seguito all’approvazione del bilancio.

«Più volte abbiamo posto al Mimit la necessità di un cambio radicale al vertice dell’azienda per poterne permettere il rilancio. Questo passaggio delicato va però gestito in completa trasparenza attraverso il confronto», affermano Fim, Fiom, Uilm e Uglm.

Potrebbe interessarti

Le sigle sindacali proseguono: «L’assenza di notizie e di tempi di transizione per arrivare al nuovo assetto del Cda e alla nomina del nuovo ad, aggiunge ulteriore preoccupazione ai lavoratori in una situazione già complessa dal punto di vista produttivo e finanziario». Per queste ragioni Fim, Fiom, Uilm e Uglm chiedono «l’immediata convocazione del tavolo di crisi in assenza del quale si metteranno in campo tutte le iniziative di mobilitazione necessarie».

Potrebbe interessarti

In primo piano

Articoli correlati

Mercato Italia 1° trimestre 2025: 1.123 immatricolazioni, in leggero calo (-7,4%). Iveco sempre in testa, ma Daimler si avvicina e guida la classifica degli elettrici (e dei turistici)

Nel primo trimestre del 2025, il mercato dell’autobus italiano ha fatto registrare 1.123 immatricolazioni sopra le 8 tonnellate: un volume in leggero calo (-7,4%) rispetto al medesimo periodo 2024, quando se ne contarono 1.213. I dati sono messi a disposizione da Anfia. Autobus urbani, extraur...
News

Miccolis ha ottenuto la certificazione per la parità di genere

Miccolis S.p.A. ha annunciato, con un pizzico di orgoglio, di aver conseguito la certificazione UNI/PdR 125:2022, un riconoscimento che attesta l’impegno concreto dell’azienda nella promozione della parità di genere, della valorizzazione delle diversità e dell’inclusione.  La certificazione rapprese...
News