Maurizio Stirpe, Valerio Gruppioni, Nicola Benedetto e Maurizio Marchesini sono i quattro imprenditori della cordata di privati che si è candidata a subentrare alla partecipazione pubblica di Leonardo in Industria Italiana Autobus.

L’uscita dell’azionista pubblico, però, non è un boccone digeribile per i sindacati, che aprono ai privati ma continuano a ribadire la necessità di una presenza pubblica in IIA.

Potrebbe interessarti

Industria Italiana Autobus, una cordata pronta a entrare in società

Sira Industrie di Valerio Gruppioni, Prima Sole Components di Maurizio Stirpe (vicepresidente di Confindustria), Nicola Benedetto, imprenditore manifatturiero con interessi anche nel settore dell’alluminio, turismo ed editoria e Maurizio Marchesini, ex presidente degli industriali in Emilia-Ro…

Come riportato dal quotidiano online Orticalab, basato ad Avellino e pertanto vicinissimo a quanto succede in Valle Ufita, Stirpe (Maurizio Stirpe è vicepresidente di Confindustria) ha presentato la propria offerta e sta attendendo il riscontro. Ma pone come condizione che il socio pubblico resti a bordo come garante che l’intera operazione vada in porto. Insomma, la stessa posizione dei sindacati, come confermato da Giuseppe Zaolino segretario generale della Fismic al giornale: «IIA è una azienda che rappresenta il made in Italy degli autobus. Se questo governo ha cambiato la denominazione del dicastero in Ministero dlle imprese e del made in Italy, dovrà pur significare qualcosa. Mi sembra normale che se un prodotto ha un mercato pubblico, i bus vengono utilizzati dalle aziende municipalizzate, è giusto che la produzione pubblica venga salvaguardata». E, aggiungiamo noi il “non detto” che si legge tra le righe, non privatizzata in toto e svenduta.

Nel mentre, il governo nicchia. Nei prossimi giorni – forse – ci sarà un nuovo incontro con esponenti del govenro. L’onorevole della maggioranza Gianfranco Rotondi, infatti, ha sollecitato l’esecutivo Meloni a promuovere un tavolo con le parti sociali.

Attendiamo aggiornamenti.

In primo piano

Articoli correlati

Mercato Italia 1° trimestre 2025: 1.123 immatricolazioni, in leggero calo (-7,4%). Iveco sempre in testa, ma Daimler si avvicina e guida la classifica degli elettrici (e dei turistici)

Nel primo trimestre del 2025, il mercato dell’autobus italiano ha fatto registrare 1.123 immatricolazioni sopra le 8 tonnellate: un volume in leggero calo (-7,4%) rispetto al medesimo periodo 2024, quando se ne contarono 1.213. I dati sono messi a disposizione da Anfia. Autobus urbani, extraur...
News

Miccolis ha ottenuto la certificazione per la parità di genere

Miccolis S.p.A. ha annunciato, con un pizzico di orgoglio, di aver conseguito la certificazione UNI/PdR 125:2022, un riconoscimento che attesta l’impegno concreto dell’azienda nella promozione della parità di genere, della valorizzazione delle diversità e dell’inclusione.  La certificazione rapprese...
News