Il 2024 ha segnato una svolta storica per il trasporto pubblico in Europa: per la prima volta in assoluto, gli autobus elettrici a batteria hanno venduto più dei modelli diesel (ibridi inclusi) nell’ultimo trimestre dell’anno. Ma non solo: in tre Paesi del Vecchio Continente – Lussemburgo, Finlandia e Danimarca – gli autobus a zero emissioni hanno coperto oltre due terzi del mercato totale 2024 degli autobus e dei coach.

Questo cambiamento storico nel mercato dell’autobus europeo è evidenziato dall’International Council of Clean Transportation in un rapporto che mostra come lo scorso anno in Europa siano stati venduti 35.000 torpedoni, di cui 6.000 (17%) veicoli a zero emissioni. La cifra differisce dai 7.779 autobus BEV contati consultando DVV Media, e ciò dovrebbe essere dovuto in parte al fatto che ICCT considera l’UE27 mentre DVV include il Regno Unito nel report. Un’altra differenza è il parco veicoli: l’ICCT comprende gli autobus con ppt superiore a 3,5 tonnellate, mentre il DVV quelli di massa a pieno carico a 8 tonnellate.

Potrebbe interessarti

Secondo i calcoli dell’ICCT, nel 2024 la quota di autobus a zero emissioni sul totale delle immatricolazioni è cresciuta dal 16 al 17% (nel 2023 sono stati immatricolati 4.500 autobus a zero emissioni). Allo stesso tempo, le immatricolazioni di autobus urbani a zero emissioni sono cresciute del 33% secondo l’ICCT, mentre il mercato complessivo è cresciuto del 31% nel 2024 rispetto all’anno precedente.

Come accennato in apertura, nel quarto trimestre del 2024 è stata raggiunta una meta storica: per la prima volta le vendite di autobus elettrici a batteria hanno superato quelle degli autobus diesel (compresi quelli ibridi). Questo cambiamento sottolinea il crescente dominio delle soluzioni a zero emissioni nel trasporto pubblico urbano. In Italia, giusto per fare un esempio che ci tocca, il 40% dei nuovi Classe I è a batteria.

Potrebbe interessarti

Analizzando le vendite bus e coach a zero emissioni nell’Ue dei 27, la Germania ha venduto 732 unità nel 2024, con un leggero calo rispetto alle 811 del 2023. L’Italia ha registrato una crescita significativa, con 1.047 autobus a zero emissioni venduti, triplicati rispetto ai 349 del 2023 secondo i dati ICCT: lo Stivale è stato il più grande mercato di e-bus nel 2024 se si considera l’UE-27 (senza il Regno Unito). Altri mercati di rilievo sono la Francia (661 unità), i Paesi Bassi (409 unità) e la Svezia (251 unità). In termini di quota di mercato, spicca il Lussemburgo, con il 76% dei suoi nuovi autobus a emissioni zero, seguito da Finlandia (83%) e Danimarca (68%).

In primo piano

Articoli correlati

Mercato Italia 1° trimestre 2025: 1.123 immatricolazioni, in leggero calo (-7,4%). Iveco sempre in testa, ma Daimler si avvicina e guida la classifica degli elettrici (e dei turistici)

Nel primo trimestre del 2025, il mercato dell’autobus italiano ha fatto registrare 1.123 immatricolazioni sopra le 8 tonnellate: un volume in leggero calo (-7,4%) rispetto al medesimo periodo 2024, quando se ne contarono 1.213. I dati sono messi a disposizione da Anfia. Autobus urbani, extraur...
News

Miccolis ha ottenuto la certificazione per la parità di genere

Miccolis S.p.A. ha annunciato, con un pizzico di orgoglio, di aver conseguito la certificazione UNI/PdR 125:2022, un riconoscimento che attesta l’impegno concreto dell’azienda nella promozione della parità di genere, della valorizzazione delle diversità e dell’inclusione.  La certificazione rapprese...
News