328-strada-nuova-pavia

Ricorso respinto, il tpl di Pavia e provincia rimane nelle mani di Autoguidovie. Si è chiuso con la sentenza uscita dagli uffici del Tar lombardo il 6 dicembre il contenzioso tra Tplo (consorzio comprendente Stav, Pmi, Line, Stac) e Autoguidovie. Il primo era risultato in prima battuta vincitore della gara provinciale da 125 milioni di euro in 7 anni, bandita nel dicembre 2014, salvo venire successivamente escluso in favore di Autoguidovie. Il motivo (ribadito dalla sentenza dei giudici amministrativi)? Tplo «non ha proceduto alla dichiarazione, in sede di offerta – si legge nella sentenza -, inerente la ripartizione delle quote di servizio attribuite a ciascuna delle imprese consorziate, dichiarazione che avrebbe dovuto essere effettuata da parte dei soggetti partecipanti laddove raggruppamenti temporanei o consorzi ordinari». In poche parole, non ha indicato quali parti del servizio sarebbero state svolte dai singoli consorziati. In ballo c’è l’erogazione del servizio interurbano in provincia di Pavia e urbano nei comuni di Pavia, Voghera, Sannazzaro De’Burgundi e Stradella. Il ricorso di Tplo è stato sostenuto da Anav, un appoggio bollato come inammissibile dai giudici amministrativi poiché «l’interesse all’aggiudicazione dell’appalto oggetto di gara è interesse individuale del singolo associato, e non del gruppo sociale di riferimento della associazione». A fine novembre, per alcuni funzionari della Provincia incaricati del bando, erano scattati degli avvisi di garanzia.

In primo piano

Articoli correlati

ANM Napoli, nominato il nuovo CdA: Rita Mastrullo è la nuova presidente

Il sindaco di Napoli Gaetano Manfredi ha nominato il nuovo Consiglio di Amministrazione della controllata ANM: la nuova presidente è Rita Mastrullo, che raccoglie il testimone da Nicola Pascale, ex amministratore unico dell’azienda negli anni difficili del risanamento societario. Il nuovo CdA ...
News

Mercato Italia 1° trimestre 2025: 1.123 immatricolazioni, in leggero calo (-7,4%). Iveco sempre in testa, ma Daimler si avvicina e guida la classifica degli elettrici (e dei turistici)

Nel primo trimestre del 2025, il mercato dell’autobus italiano ha fatto registrare 1.123 immatricolazioni sopra le 8 tonnellate: un volume in leggero calo (-7,4%) rispetto al medesimo periodo 2024, quando se ne contarono 1.213. Autobus urbani, extraurbani, turistici e scuolabus La parte più co...
News