Referendum Atac: un classico pasticcio all’italiana. Il Tar ha dato ragione ai promotori della consultazione pubblica sulla messa a gara del servizio di trasporto pubblico capitolino. Il quorum, infatti, causa della bocciatura del referendum, non era valido.

Referendum Atac, si è espresso il 16 per cento dei romani

Il referendum su Atac si era tenuto nel novembre 2018. Vi avevano partecipato il 16 per cento dei cittadini, praticamente la metà del quorum del 33 per cento  previsto dallo statuto del comune. Naturalmente il ‘sì’ alla liberalizzazione aveva stravinto.

Il comitato Mobilitiamo Roma ha festeggiato nel tardo pomeriggio di martedì 3 dicembre con un post su facebook: «Abbiamo vinto! Il Tar ha stabilito che per il referendum Atac non era valido il quorum».

https://www.autobusweb.com/referendum-atac-se-fossi-un-romano-voterei-convintamente-si/

La giunta: «Referendum solo consultivo»

L’amministrazione romana ha minimizzato, precisando come il referendum fosse solamente consultivo e non avrebbe, anche se vinto, prodotto conseguenze automatiche.

In primo piano

Articoli correlati

Trasporti in Lombardia: entro il 2028 arriverà il biglietto unico digitale

Regione Lombardia è pronta a inaugurare una nuova era per il sistema di trasporto pubblico locale con il varo del biglietto unico digitale, con l’immissione dei 214 nuovi treni sulle tratte ferroviarie e attraverso la riforma della Legge Regionale 6/2012. A darne notizia, l’assessore regionale ai Tr...
Tpl

Sicilia, Ast: firmato il contratto per il servizio tpl in-house

È stato firmato il contratto di servizio tpl in house tra la Regione Sicilia e l’Ast. «Abbiamo posto così l’ultimo sostanziale tassello al complesso iter, fortemente voluto dal mio governo, per arrivare al rilancio dell’azienda e alla salvaguardia degli attuali livelli occupazionali. Un impegno mant...
Tpl

ANM Napoli, nominato il nuovo CdA: Rita Mastrullo è la nuova presidente

Il sindaco di Napoli Gaetano Manfredi ha nominato il nuovo Consiglio di Amministrazione della controllata ANM: la nuova presidente è Rita Mastrullo, che raccoglie il testimone da Nicola Pascale, ex amministratore unico dell’azienda negli anni difficili del risanamento societario. Il nuovo CdA ...
News

Mercato Italia 1° trimestre 2025: 1.123 immatricolazioni, in leggero calo (-7,4%). Iveco sempre in testa, ma Daimler si avvicina e guida la classifica degli elettrici (e dei turistici)

Nel primo trimestre del 2025, il mercato dell’autobus italiano ha fatto registrare 1.123 immatricolazioni sopra le 8 tonnellate: un volume in leggero calo (-7,4%) rispetto al medesimo periodo 2024, quando se ne contarono 1.213. Autobus urbani, extraurbani, turistici e scuolabus La parte più co...
News