bild_s8

Più leggero, più economico, più flessibile, più spazioso. In due parole: più performante. Così può essere definito il nuovo filobus “Swisstrolley plus”, presentato a Zurigo l’altro ieri (17 gennaio), destinato ad essere provato proprio sulla rete zurighese nei prossimi mesi.

Il nuovo veicolo, ad alta tecnologia, è frutto di un progetto congiunto sviluppato dalla carrozzeria Hess di Bellach (CH), in collaborazione con VBZ, L’azienda dei trasporti di Zurigo, la scuola tecnica ETH di Zurigo e il dipartimento di Scienze Applicate dell’Università di Berna (BUAS), col sostegno dell’Ufficio Federale Svizzero per l’Energia.

Filobus: evoluzione in corso…

Il progetto ha come obiettivo una ulteriore evoluzione del veicolo filoviario rispetto agli attuali, che consenta sia un risparmio di energia elettrica consumata, sia una maggiore percorrenza del veicolo anche in assenza di bifilare, consentendo ad esempio prolungamenti di linee in cui sia tecnicamente difficile installare la rete aerea. Il nuovo filobus è stato costruito utilizzando materiali di nuovo tipo, che hanno consentito un alleggerimento di circa una tonnellata di peso.

Lo Swisstrolley Plus ha bisogno di meno energia

È stato calcolato che l’impiego dei nuovi veicoli su linea filoviaria 46 (che collega la stazione centrale con il quartiere di Rutihof , e prevede l’impiego di 7 filobus) consentirebbe un risparmio di energia elettrica del 15 per cento.  Un risparmio dell’energia  consentirebbe un risparmio sui costi di manutenzione e ulteriori ampliamenti delle sottostazioni, e per una rete come quella di Zurigo, dove l’80 per cento degli spostamenti avviene tramite veicoli a trazione elettrica, si può capire quanto questo passaggio possa essere importante.

Tante le novità del nuovo modello

Contestualmente, l’Università di Berna ha sviluppato un nuovo tipo di batteria che consente al veicolo di percorrere fino a 30 km senza il bifilare, mentre oggi è possibile percorrere solo brevi tratti. Questa soluzione permetterebbe di risparmiare tra l’altro l’installazione di punti di ricarica lungo il tratto di linea sprovvisti di linea aerea. Le batterie vengono ricaricate dal veicolo in fase di frenatura. Un nuovo sistema elettronico controlla la gestione e l’ottimizzazione dell’energia e in particolare modo i consumi effettivi e il corretto funzionamento e ricarica delle batterie. Maggiore attenzione è stata posta anche al riscaldamento del veicolo, ora di nuovo tipo, a calore radiante, e all’abitabilità interna.

Che parta la sperimentazione!

Si prevede che il filobus inizi nel mese di febbraio la sperimentazione senza passeggeri sulla linea 33, e da marzo inizi la seconda fase di test con i passeggeri. In Svizzera altre realtà si sono già dimostrate interessate al progetto: Berna e Biel hanno già ordinato veicoli di questo tipo, e anche l’area di Vevey e Montreux (dove la filovia litoranea collega Vevey con Montreux e Villeneuve) e la rete di Winterthur hanno mostrato interesse per il progetto.

Aggiornamento quindi a marzo 2017 con i primi risultati delle sperimentazioni!

In primo piano

Articoli correlati

Entrato in servizio il primo filobus Solaris (di 112) per Genova

È entrato alle in servizio alle 13 di ieri, 5 maggio 2025, sulla linea 20 il primo dei nuovi filobus forniti Solaris con parte elettrica Skoda acquistati da AMT in qualità di soggetto attuatore per il Comune di Genova, nell’ambito del progetto 4 Assi di Forza. Presenti all’avvio ...

Il progetto TRM a Parma: una nuova linea filoviaria per potenziare il tpl

Il filobus a Parma è ancora protagonista. Dopo la consegna, tra il 2020 ed il 2023, dei 18 nuovi Solaris Trollino 12 dotati di tecnologia IMC-In Motion Charging, e il prolungamento in marcia autonoma della linea 1 (al Parcheggio nord e al quartiere di Parma Mia), è la volta del progetto TRM (Traspor...

AMARCORD / La storia dell’iconico filobus Inbus F140

La storia dell’F140, iconico modello nato a inizio degli anni ottanta, partorito dal consorzio Inbus, nato nel 1977 per volontà di tre aziende già operative nel settore: la Breda di Pistoia, la Sicca di Vittorio Veneto (Treviso) e la De Simon di Osoppo (Udine) I crediti fotografici per le foto...