Il Consiglio europeo ha raggiunto un accordo su una proposta di aggiornamento della normativa sulle emissioni di CO2 dei veicoli pesanti. La modifica proposta “introduce un obiettivo del 100% di emissioni zero per gli autobus urbani entro il 2035, fissando al contempo un obiettivo intermedio dell’85% per questa categoria entro il 2030“. Il Consiglio ha convenuto di esentare gli autobus interurbani da questo obiettivo.

Questa decisione fa seguito alla proposta della Commissione europea presentata il 14 febbraio 2023, che fissava la scadenza per i bus urbani al 2030. Sebbene la proposta non faccia parte del pacchetto “Fit for 55“, è strettamente legata ad esso in quanto contribuisce all’obiettivo dell’Ue di ridurre le emissioni nette di gas serra di almeno il 55% entro il 2030.

Oltre all’obiettivo di riduzione delle emissioni di CO2 del 15% nel 2025, già previsto, le nuove norme introducono nuovi obiettivi:

  • 45% di riduzione delle emissioni dal 2030 (aumentato dal 30%)
  • 65% di riduzione delle emissioni dal 2035
  • riduzione delle emissioni del 90% dal 2040

Inoltre, “il Consiglio ha aggiunto una serie di disposizioni per rendere la clausola di revisione più completa, ad esempio considerando gli investimenti nazionali già effettuati e gli eventuali vincoli dovuti alla specifica morfologia territoriale o alle condizioni meteorologiche degli Stati membri. Gli Stati membri hanno anche chiarito le disposizioni sulle procedure di appalto pubblico per gli autobus urbani a emissioni zero, in particolare sui criteri di valutazione relativi alla sicurezza dell’approvvigionamento, per garantire la solidità giuridica”.

In primo piano

Articoli correlati

Mercato Italia 1° trimestre 2025: 1.123 immatricolazioni, in leggero calo (-7,4%). Iveco sempre in testa, ma Daimler si avvicina e guida la classifica degli elettrici (e dei turistici)

Nel primo trimestre del 2025, il mercato dell’autobus italiano ha fatto registrare 1.123 immatricolazioni sopra le 8 tonnellate: un volume in leggero calo (-7,4%) rispetto al medesimo periodo 2024, quando se ne contarono 1.213. I dati sono messi a disposizione da Anfia. Autobus urbani, extraur...
News

Miccolis ha ottenuto la certificazione per la parità di genere

Miccolis S.p.A. ha annunciato, con un pizzico di orgoglio, di aver conseguito la certificazione UNI/PdR 125:2022, un riconoscimento che attesta l’impegno concreto dell’azienda nella promozione della parità di genere, della valorizzazione delle diversità e dell’inclusione.  La certificazione rapprese...
News