Il Consiglio di Amministrazione di Tep Parma ha approvato l’acquisto di 19 nuovi autobus nel corso della seduta di lunedì 7 maggio. Si tratta di veicoli suburbani lunghi 12 metri, con emissioni inferiori ai limiti Euro 6, prodotti dalla ditta Scania, del costo di 216 mila euro ciascuno. L’investimento per questa tranche di 19 mezzi supera i 4 milioni di euro, totalmente autofinanziati dalla società grazie ai brillanti risultati degli ultimi bilanci. L’intervento integra il piano di rinnovo del parco mezzi stabilito dall’azienda nei mesi scorsi, portando da 82 a 85 le vetture in previsione d’acquisto nel biennio 2018-2019.

Tep Parma

Tep Parma, fa i conti

Aumentano, in particolare, gli acquisti di nuovi filobus full electric, che passano da 7 a 10, anche allo scopo di massimizzare i contributi regionali acquisibili allo scopo. Questi nuovi veicoli alimentati tramite la rete elettrica cittadina andranno a sostituire principalmente i filobus oggi in servizio sulla linea 1. E’ in previsione anche l’acquisto di 10 autobus a metano. Degli 85 nuovi mezzi previsti, 27 sono già stati acquistati: 3 sono stati presentati nel mese di gennaio e sono già in linea sulle strade della provincia, altri 15 saranno consegnati entro fine maggio 2018 per entrare in servizio a giugno, mentre ulteriori 9 vetture saranno in consegna nella seconda metà di giugno 2018, con presa servizio a luglio. Per i 19 nuovi bus deliberati lunedì, i tempi di consegna previsti sono di 180 giorni, tempi standard per questo tipo di veicoli che devono essere realizzati su ordine. Pertanto potranno entrare in servizio tra la fine del 2018 e l’inizio del 2019.

Tep Parma, ecco il piano di rinnovo

Particolarmente soddisfatto della delibera il presidente Antonio Rizzi che commenta: “Con il piano d’acquisti, TEP intende recuperare il più in fretta possibile i 2 anni di blocco forzato degli investimenti dovuti al protrarsi della gara per l’assegnazione del servizio sul bacino di Parma, non certo per motivi imputabili a TEP. I 19 mezzi ordinati lunedì rappresentano lo stato dell’arte tecnologico per dare ai nostri utenti il migliore servizio possibile.”.

In primo piano

Articoli correlati

Autolinee Toscane affida a CAP diverse corse del tpl di Prato

Il ritorno di CAP nel trasporto pubblico locale della provincia di Prato: alcune corse del tpl della Val Bisenzio sono state sub-affidate alla Cooperativa pratese da parte di Autolinee Toscane, gestore unico del trasporto nella Regione adriatica. Si tratta di un ulteriore accordo tra le due realtà, ...
Tpl

Terni, il Comune approva l’acquisto di 5 autobus elettrici e 2 a idrogeno

Il Consiglio comunale di Terni ha approvato oggi, lunedì 12 maggio, con 27 voti a favore e un astenuto, la ratifica della delibera di giunta comunale che prevede la variazione di bilancio di € 9.667.349 e il correlato aggiornamento del piano triennale degli acquisti 2025-2027 per l’acquisto di 7 nuo...
Tpl