Oltre 500 autobus elettrici Heuliez Bus, gruppo Cnh, nei prossimi tre anni saranno equipaggiati con le batterie smart realizzate da Forsee Power. L’accordo tra le due aziende è stato annunciato al Busworld di Courtrai e pone le basi per un lavoro a due durante anni che promettono di far registrare un significativo sviluppo del mercato degli elettrici.

Heuliez Bus e Forsee insieme dal 2015

Le due aziende lavorano insieme dal 2015 sullo sviluppo di un sistema di trasporto full electric da proporre tanto al mercato europeo quanto a quelli internazionali. La gamma elettrica di Heuliez Bus (composta da veicoli tra i 12 e i 18 metri, con sistema di ricarica plug-in e rapida tramite pantografo) vede il Gx 337 Electric (anche finalista al Sustainable Bus Award 2018) pronto ad entrare in servizio in quel di Tromdheim, in Norvegia. La discesa in strada è programmata per la seconda metà del 2019. Prima, nella prima metà del 2018, il veicolo inizierà ad essere impiegato a La Rochelle in Francia.

Forsee Power e le batterie Pulse, Zen e Flex

Al cuore dello sviluppo degli autobus elettrici Gx Elec vi è la batteria Forsee Power, azienda leader nel settore con all’attivo numerose collaborazioni nel mondo della mobilità elettrica, declinate nella fornitura di batterie per autobus, scooter, treni, barche tra Europa, Nord America e Asia. In particolare, i modelli Pulse, Zen e Flex sono progettati in modo da adattarsi a qualsiasi tipo di richiesta e sistema di ricarica. «Siamo molto contenti di vedere che la transizione verso forme di alimentazione alternative, nel campo del trasporto pubblico, sta accelerando. Il nostro team ha lavorato per sei anni sullo sviluppo di soluzioni hi-tech che hanno dimostrato il loro valore. Offriamo anche la gestione del riciclaggio delle batterie. Questo contratto con Heuliez Bus è un segnale molto positivo di forza del mercato della mobilità elettrica», ha affermato il presidente e ceo di Forsee Power Christophe Gurtner. Heuliez Bus stima che il mercato europeo degli autobus elettrici, Russia esclusa, possa assestarsi tra i 2.500 e i 3.500 esemplari venduti all’anno nel periodo da ora al 2020. Con l’aspettativa che questa cifra raddoppi nei cinque anni successivi.

In primo piano

Articoli correlati

Dopo Reggio Emilia, anche Piacenza: SETA presenta gli e-bus di MAN

Grazie ad uno stanziamento di 7,5 milioni di euro di fondi messi a disposizione dal Pnrr e assegnati al Comune di Piacenza dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, SETA ha acquistato dieci autobus elettrici MAN Lion’s City ed ha realizzato presso il deposito di via Arda una nuova stazione...

Wayla, al via i test su strada a Milano del “pod” di NExT

Wayla e NExT hanno tenuto a battesimo il test su strada dei POD nel trasporto urbano di Milano come preannunciato a gennaio. Wayla ha così iniziato a testare i nuovi veicoli elettrici modulari con i propri autisti, offrendo l’opportunità a un gruppo selezionato di utenti di sperimentare il ser...

Tre Isuzu Novociti Volt per Riviera Trasporti

Sono iniziate le consegne dei primi tre nuovi autobus (elettrici) dei 29 totali che da qui al 2028 cambieranno pelle e faccia a Riviera Trasporti, l’operatore di trasporto pubblico locale di Imperia. Nei giorni scorsi, infatti, si è tenuta la presentazione dei Novociti Volt di Anadolu Isuzu: s...