image

All’inizio fu FlixBus, poi Megabus, Ouibus e ora Hellö. Sono sempre di più gli operatori stranieri che varcano i confini nazionali in cerca di fortuna, dando filo da torcere alle realtà italiane già attive da tempo con collegamenti nazionali ed internazionali. Da poche settimane, quasi in sordina, è sbarcato in Italia anche l’operatore austriaco Hellö, che fa capo al gruppo ferroviario ÖBB, collegando alcune città italiane come Milano, Genova e Venezia, ma anche Trieste, Bolzano e Udine, con i capoluoghi d’Oltralpe. In Austria l’operatore ha inizialmente attivato 10 collegamenti, nazionali ed internazionali, con 28 autobus turistici, ma assicurano si tratti solo dell’inizio. Come FlixBus, gli autobus messi a disposizione sono mezzi nuovi di zecca, dotati di ampio bagagliaio, connessione wi-fi gratuita, prese elettriche, sedili comodi, toilette e uno spazio ristoro. Per battere la concorrenza, però, Hellö ha anche aggiunto la possibilità di scegliere il posto a sedere in fase di prenotazione, in modo da dare un comfort in più a chi viaggia in compagnia o preferisce un posto vicino al finestrino piuttosto che vicino al corridoio. Oltre a biglietti scontati per la fase di lancio, a 15 euro l’uno.

In primo piano

Noleggio Bus GT senza pensieri? Si può fare, con Bus Operator!

Si chiama Bus Operator LDC ed è la prima piattaforma in Italia creata da noleggiatori di bus turistici per noleggiatori di bus turistici. È nata dall’intuito di Angelo Leone, già titolare della ditta Leone Bus Turismo con sede a Roccasecca, in provincia di Frosinone. È ormai risaputo che una delle d...

Articoli correlati

Flibco compie 20 anni: auguri!

Flibco in questi 20 anni è affermata in Italia come uno dei principali attori nei servizi di mobilità aeroportuale: nel 2024 ha trasportato oltre 1.1 milione di passeggeri ed effettuato 125.000 corse in tutto il Paese. Quando e come è iniziata la storia di Flibco Fondata nel 2005 con il lancio della...
News

Torino, pullman precipita nel Po: morto l’autista

Un pullman è caduto nel Po, all’altezza di piazza Vittorio, sul ponte Vittorio Emanuele I, a Torino. L’incidente è avvenuto attorno alle 17:30 di oggi (mercoledì 26 marzo, ndr): a bordo del mezzo dell’operatore Di Carlo Tours, secondo le prime ricostruzioni, si trovava solo l&#8217...
News