“Ci saranno piu’ organizzazione e piu’ controlli, anche perche’ e’ da aprile che stiamo dialogando con Regioni e Comuni, cui spetta la programmazione e la gestione del trasporto pubblico locale, in vista di settembre”. E’ il piano del Ministro Enrico Giovannini in una intervista al Corriere della Sera. “Siamo intervenuti sia sull’offerta – destinando per la seconda parte dell’anno 618 milioni di euro agli enti locali per servizi aggiuntivi come il noleggio di pullman turistici per aumentare le corse – sia sulla domanda, grazie al lavoro dei tavoli prefettizi che dallo scorso gennaio organizzano il piano della mobilita’ provincia per provincia, incentivando la creazione delle figure dei mobility manager nelle imprese e nelle amministrazioni pubbliche con piu’ di cento addetti nei Comuni con oltre 50 mila abitanti. Quest’anno ai tavoli prefettizi parteciperanno loro, in modo che si moduli il servizio pubblico per tutta la comunita’, non solo per le scuole”.

Giovannini, su autobus e treni capienza dell’80%

Il piano prevede che i bus siano riempiti all’80 per cento. Chi controlla? “Grazie ai servizi aggiuntivi finanziati nella prima parte dell’anno, nelle ore di punta l’offerta di trasporto locale e’ cresciuta del 15-20%. Non a caso le scuole lo scorso maggio hanno ripreso l’attivita’ in presenza e non c’e’ stato un problema trasporti Per i controlli ritengo necessario reintrodurre i controllori. Oltre a verificare i biglietti, dovrebbero far scendere dall’autobus chi non ha la mascherina” prosegue Giovannini. I presidi chiedono che i turni di ingresso e uscita siano previsti non soltanto per le scuole. “Crediamo che la presenza nei tavoli prefettizi dei mobility manager d’area, soprattutto delle grandi citta’, aiutera’ ad avere un approccio complessivo. Le aziende e gli enti che presentano i piani entro il 31 agosto tra l’altro potranno ricevere incentivi a valere sul fondo di 50 milioni di euro” ha spiegato.

In primo piano

Articoli correlati

Mercato Italia 1° trimestre 2025: 1.123 immatricolazioni, in leggero calo (-7,4%). Iveco sempre in testa, ma Daimler si avvicina e guida la classifica degli elettrici (e dei turistici)

Nel primo trimestre del 2025, il mercato dell’autobus italiano ha fatto registrare 1.123 immatricolazioni sopra le 8 tonnellate: un volume in leggero calo (-7,4%) rispetto al medesimo periodo 2024, quando se ne contarono 1.213. I dati sono messi a disposizione da Anfia. Autobus urbani, extraur...
News

Miccolis ha ottenuto la certificazione per la parità di genere

Miccolis S.p.A. ha annunciato, con un pizzico di orgoglio, di aver conseguito la certificazione UNI/PdR 125:2022, un riconoscimento che attesta l’impegno concreto dell’azienda nella promozione della parità di genere, della valorizzazione delle diversità e dell’inclusione.  La certificazione rapprese...
News