107 milioni di euro dalla Commissione europea per il retrofit di autobus diesel. In Germania, la transizione ecologica del trasporto pubblico ha il sapore del….. gasolio. E dell’autobus vintage. La notizia è di ieri, 14 novembre. Secondo il comunicato diramato da Bruxelles, dovrebbero essere coinvolti fino a 7.000 autobus. Da ciò si evince che il costo della lavorazione ammonterebbe a circa 15mila euro per autobus. La misura dovrebbe contribuire a ridurre le emissioni di ossidi di azoto di oltre 2mila tonnellate all’anno, sempre secondo quanto diramato dalla Commissione europea.

retrofit

90 municipalità coinvolte

Lo stanziamento di 107 milioni di euro sosterrà l’adeguamento degli autobus diesel utilizzati per il trasporto pubblico in circa 90 comuni in cui i limiti di emissione di ossidi di azoto (NOx) sono stati superati nel 2016 o 2017. Il sostegno pubblico, annuncia la Commissione europea, coprirà i costi dei sistemi di retrofitting e della sua installazione. La misura fa parte del “Immediate Clean Air Programme for 2017-2020” del governo federale tedesco, che mira a ridurre il più rapidamente possibile le emissioni di ossidi di azoto. Non vengono fornite informazioni sul tipo di retrofit previsto dalla misura.

Cambia il motore, il resto rimane… vintage

Il sostegno previsto per l’adeguamento di un massimo di 7.000 autobus diesel dovrebbe portare ad una riduzione di circa 2.200 tonnellate di ossidi di azoto all’anno. Con un investimento chiaramente meno oneroso rispetto all’acquisto di autobus di nuova generazione, che siano diesel o, a maggior ragione, a trazione alternativa. D’altro canto, in strada rimarranno mezzi con diversi anni sulle spalle, “ringiovaniti” nel motore ma non in termini di sicurezza, comfort, tecnologia disponibile a bordo.

Europa e aria pulita

Il Commissario Margrethe Vestager, responsabile della politica di concorrenza, ha dichiarato: “Questo è un buon esempio di come sostenere il nostro obiettivo europeo di un’aria più pulita per tutti. La misura tedesca offre agli operatori del trasporto pubblico un incentivo ad investire in veicoli più ecologici, migliorando così la qualità dell’aria nelle città tedesche – pienamente in linea con gli obiettivi ambientali dell’UE”.

 

In primo piano

Articoli correlati

Autolinee Toscane affida a CAP diverse corse del tpl di Prato

Il ritorno di CAP nel trasporto pubblico locale della provincia di Prato: alcune corse del tpl della Val Bisenzio sono state sub-affidate alla Cooperativa pratese da parte di Autolinee Toscane, gestore unico del trasporto nella Regione adriatica. Si tratta di un ulteriore accordo tra le due realtà, ...
Tpl

Terni, il Comune approva l’acquisto di 5 autobus elettrici e 2 a idrogeno

Il Consiglio comunale di Terni ha approvato oggi, lunedì 12 maggio, con 27 voti a favore e un astenuto, la ratifica della delibera di giunta comunale che prevede la variazione di bilancio di € 9.667.349 e il correlato aggiornamento del piano triennale degli acquisti 2025-2027 per l’acquisto di 7 nuo...
Tpl