Parte la stagione delle gare? Forse. Ad aprire le danze il Piemonte e la Basilicata (entrambe con un Avviso di preinformazione…). La prima, per dimensioni, è sicuramente la più golosa e suddivisa in differenti lotti. Si parte dal lotto per la Città Metropolitana di Torino inerente il trasporto pubblico urbano-suburbano su autolinea per una produzione di servizio pari a circa 25,4 milioni di bus-km/anno, un numero massimo di veicoli impiegati in ora di punta pari a 533 (solo bus) e compensazioni per obblighi di servizio pari a circa 43,1 milioni di euro/anno esclusa IVA. Inizio? 01/06/2024, per una durata di 72 mesi.

Gara di servizio tpl Piemonte

In “gara” anche il Bacino Sud-Est della Regione Piemonte cioè i territorio delle Province di Alessandria e Asti, per una produzione di 13,3 milioni di bus-km/anno, 282 bus di punta e compensazioni pari a 28 milioni di €/anno. In gara andranno, forse, anche il trasporto pubblico locale nel Bacino Sud-Ovest della Regione Piemonte cioè la Provincia di Cuneo (14,7 milioni di veicoli-km/anno, 321 bus + 2 veicoli di funicolare e compensazioni per obblighi di servizio di circa 25,7 milioni di €/anno esclusa IVA. Non poteva mancare anche il Bacino Nord-Est della Regione Piemonte: territorio delle Province di Biella, Novara, Verbano Cusio. Qui insistono i servizi di trasporto pubblico urbano-suburbano su autolinea di Comuni e Conurbazioni delle Province di Biella, Novara, Verbano Cusio Ossola e Vercelli (comprese le Città capoluogo). La produzione è di circa 16 milioni di veicoli-km/anno (solo bus) e una compensazioni di 29,9 milioni di €/anno.

Gara di servizio tpl Basilicata

Avviso di pre-informazione anche per la procedura di gara per l’affidamento dei servizi di trasporto pubblico locale automobilistici extraurbani ed urbani/comunali di competenza della Regione Basilicata. Affidamento dei servizi è frazionato in 5 lotti. La produzione chilometrica complessiva annuale è di 38.000.000 km mentre il valore complessivo stimato per i servizi circa 882.000.000,00 €, comprensivo di corrispettivo e ricavi da traffico, al netto d’IVA. Il tutto dovrebbe partire il primo gennaio del 2023 per una durata di 108 mesi Inizio: 01/01/2023

Durata in mesi: 108

In primo piano

Articoli correlati

Mercato Italia 1° trimestre 2025: 1.123 immatricolazioni, in leggero calo (-7,4%). Iveco sempre in testa, ma Daimler si avvicina e guida la classifica degli elettrici (e dei turistici)

Nel primo trimestre del 2025, il mercato dell’autobus italiano ha fatto registrare 1.123 immatricolazioni sopra le 8 tonnellate: un volume in leggero calo (-7,4%) rispetto al medesimo periodo 2024, quando se ne contarono 1.213. I dati sono messi a disposizione da Anfia. Autobus urbani, extraur...
News

Miccolis ha ottenuto la certificazione per la parità di genere

Miccolis S.p.A. ha annunciato, con un pizzico di orgoglio, di aver conseguito la certificazione UNI/PdR 125:2022, un riconoscimento che attesta l’impegno concreto dell’azienda nella promozione della parità di genere, della valorizzazione delle diversità e dell’inclusione.  La certificazione rapprese...
News