PRESENTAZIONE / La gamma scuolabus di Isuzu: i primi della classe
Sono tre le frecce all’arco di Isuzu per l’offerta scolastica sopra le 8 tonnellate: il Novo, il Grand Toro e il Turquoise, modello di punta che rappresenta quasi la totalità delle immatricolazioni in questo segmento Quella degli scuolabus è una nicchia di mercato: giusto per rendere bene l’idea, nel corso dell’anno passato in Italia sono […]

Sono tre le frecce all’arco di Isuzu per l’offerta scolastica sopra le 8 tonnellate: il Novo, il Grand Toro e il Turquoise, modello di punta che rappresenta quasi la totalità delle immatricolazioni in questo segmento
Quella degli scuolabus è una nicchia di mercato: giusto per rendere bene l’idea, nel corso dell’anno passato in Italia sono stati targati 622 scuolabus su un totale 6.617 torpedoni (il 9,4 del totale, insomma), di cui 26 sopra le 8 tonnellate, 22 targati Isuzu, che in questo segmento è il leader indiscusso.
L’Oem turco ha fatto il proprio debutto anni fa sul mercato tricolore dell’autobus, presentandosi con midibus, piccoli coach e scuolabus, rimanendo al top in quest’ultimo versante; i mezzi per il trasporto scolastico rappresentano circa il 25/30 per cento delle vendite nel Belpaese. Nel 2024, per esempio, degli 82 mezzi immatricolati alle nostre coordinate, 22 erano appunto scuolabus (27 per cento dell’immatricolato di Isuzu in Italia nel 2024).
La gamma di scuolabus del costruttore di Istanbul per le nostre coordinate geografiche è costituita da tre veicoli, tutti a motorizzazione diesel Euro 6 Step E.


Gli scuolabus di Isuzu, nel dettaglio
Le misure
Procedendo in ordine di lunghezza, troviamo il Novo (7.305 millimetri), il Turquoise (7.720 mm) e il Grand Toro (8.516 mm). All’aumentare della misura cresce anche la capacità passeggeri: 45+1, 50+1 e 55+1, dove il +1 è rappresentato dall’assistente (e non dal conducente), oppure 42+3, 47+3 e 53+6 nella versione per tre accompagnatrici/accompagnatori. Nell’eventualità dell’allestimento con postazione per carrozzella i posti diventano 38+1 per il Novo, 43+1 per il Turquoise e 51+1 per il Grand Toro
Il volume di carico della bagagliera è di 3,1 metri cubi per il Novo, di 3,6 per il Turquoise e di 4,6 per il Grand Toro. In tutti e tre i modelli le cappelliere interne sono standard e rappresentano una ovvia comodità per scolare e scolari per allocare zaini e cartelle.

Motori e trasmissioni
Veniamo al cuore dei tre scuolabus. A spingere il Novo e il Turquoise ci pensa il medesimo motore fatto in casa da 4 cilindri, con commonrail e intercooler, cilindrata di 5.193 cc, potenza massima di 190 cavalli a 2.600 giri e coppia massima di 510 Nm. A muovere il Grand Toro è invece un powertrain firmato Cummins a 4 cilindri e 4,5 litri, che presenta una potenza di 206 cavalli e coppia 827 Nm.
Stesso motore e dunque anche stessa trasmissione ‘casalinga’ per il Novo e il Turquoise: quella manuale a 6 rapporti più ovviamente la retromarcia, con la sola differenza che il Turquoise presenta opzionalmente il cambio automatico, sempre in house. Il Grand Toro, invece, può essere equipaggiato con il cambio Zf a sei marce o, su richiesta, con automatico Allison, che è in grado di ottimizzare la trazione e la coppia in base al reale fabbisogno e dunque di ridurre i consumi.

Interni, cockpit e sicurezza
L’allestimento interno di uno scuolabus, per la natura del mezzo stesso, è molto diverso da quello di un classe II e III e, se vogliamo, più simile a quello di un Classe I. Insomma, più ‘spartano’. Innanzitutto, per tutti e tre i mezzi, è prevista una sola porta – quella anteriore – per la salita a bordo e la discesa. È presente anche la porta posteriore, ma funge solo da uscita in caso di emergenza, dotata peraltro di scaletta ribaltabile.
I sedili per scolari e scolare sono in plastica, con seduta e schienate azzurri e parte superiore per la schiena di color giallo; come già sottolineato sono presenti le cappelliere e il sistema di climatizzazione (caldo-freddo) funziona con canali d’aria.


La postazione di lavoro del conducente è equipaggiata con sedile pneumatico e regolabile per dominare al meglio il volante. Il finestrino dell’autista è riscaldato e manuale di serie, oppure elettrico come optional, lo stesso per la tendina anti sole al parabrezza: manuale di serie, elettronica opzionale. All’interno del cruscotto il conducente può comodamente trovare tutti i comandi e gli avvisi dei sistemi di sicurezza e assistenza alla guida, quali Abs, Asr, Esc, Esp, Aebs, Ldws.

