La mobilità su autobus, in particolare nelle linee, ha enormi potenzialità di sviluppo, sia in termini di servizi che di opportunità professionali. Le grandi aziende locali stanno cercando di trasmettere un senso di appartenenza ai nuovi assunti, anche se spesso la realtà professionale non è all’altezza delle aspettative iniziali. Un tema ricorrente, infatti, è la difficoltà di conciliare teoria e pratica. Alcuni autisti più esperti, lontani dal rimanere “silenti”, offrono visioni più pragmatiche sulla sicurezza, affermando: “Per evitare complicazioni in guida, molto dipende da te. A me non è mai successo nulla”. Altri parlano di un vero far west che non risparmia nessuno.

Potrebbe interessarti

Patenti, formazione e carriera: quale futuro per gli autisti? Parte Uno

Negli ultimi anni, molti argomenti legati alla vita dell’autista sono stati trattati con obiettività. E oggi è importante proporre un approfondimento che riguarda un aspetto spesso messo in secondo piano: la formazione. Un tema ricco di sfaccettature che merita attenzione. Conducenti: i giovani dell…
Blog

Teoria, sicurezza e reclutamento

Se lasciamo da parte il delicato equilibrio tra teoria e sicurezza, emergono due temi fondamentali: la priorità delle aziende nel reclutare autisti e la necessità di creare opportunità di crescita che rispondano alle esigenze della Generazione Z. Qui nasce un paradosso: chi guiderà i bus? In un periodo di trasformazione dei metodi di reclutamento e assunzione, che diventano sempre più flessibili ed economicamente interessanti, queste stesse dinamiche potrebbero rendere difficile mantenere un autista al posto guida per un’intera carriera? Serve non dimenticare che, in passato, dopo i 38 anni – in Italia – si era già fuori dal mercato del tpl.

L’importanza dell’approccio innovativo nelle aziende

In alcune delle più grandi aziende europee, e anche in alcune realtà italiane, sta emergendo un approccio innovativo: l’impiego di professionisti eterogenei, come legali, psicologi e altri professionisti, per ridurre i rischi e migliorare la qualità della vita lavorativa. Tuttavia, la vera differenza la fa la volontà politica – se esiste – di investire nei servizi pubblici, dove ormai il passeggero è visto non solo come un utente, ma come un cliente da soddisfare.

Opportunità di crescita

Un aspetto interessante riguarda il percorso di carriera di molti autisti che, dopo aver iniziato come conducenti, hanno visto evolversi la propria posizione all’interno delle aziende, raggiungendo ruoli di maggiore responsabilità, fino a diventare direttori generali. Ne conosco personalmente alcuni. Questo fenomeno, in realtà, è sempre esistito, come mi confermano gli stessi conducenti. Oggi, forse, è meno frequente, poiché le aziende tendono a preferire figure professionali ad hoc, più competenti dal punto di vista tecnico, ma forse meno esperte del mestiere stesso?

Retribuzioni e cambiamento normativo

Infine, il tema delle retribuzioni, sebbene non meno importante, è stato trattato separatamente. Le imprese stanno cercando di rispondere alle sfide retributive, tenendo conto dei fondi e delle competenze professionali richieste, nonché delle difficoltà legate alla mansione di conducente. Tuttavia, la grande incognita resta il cambiamento normativo, su cui abbiamo ragione di essere ottimisti. Questo cambiamento, seppur difficile, potrebbe riportare il mestiere di autista su un piano di maggiore apprezzamento, avvicinandolo sempre di più alle ambizioni della Generazione Z e, chissà, magari anche dei futuri conducenti della Generazione Alpha, pronti ad affrontare le sfide del futuro in un mondo del lavoro in continua evoluzione, dove forse serve anche un pò di creatività personale?

In primo piano

Articoli correlati

Dal volante alla fabbrica: una scelta di molti (ex) autisti

Iniziamo da un dato esemplificativo, che vale per tutta l’Italia, o quasi: nel corso del 2024, GTT-Gruppo Torinese Trasporti ha programmato un totale di 3.654.546 corse, perdendone 100.292, che non sono poche, certo, ma rappresentano uno percentuale molto bassa, pari al 2,74% del totale delle ...
Blog

Autisti vs guida autonoma: chi guiderà davvero il futuro?

L’industria dell’autobus e il mondo della mobilità urbana è vicina alla rivoluzione della guida autonoma? Se lo chiedono – preoccupati – migliaia di conducenti, mentre in diverse città del mondo si testano autobus driverless. Sperimentazione dei bus autonomi I veicoli autonomi sono in fa...
Blog