Negli ultimi anni, molti argomenti legati alla vita dell’autista sono stati trattati con obiettività. E oggi è importante proporre un approfondimento che riguarda un aspetto spesso messo in secondo piano: la formazione. Un tema ricco di sfaccettature che merita attenzione.

Conducenti: i giovani della Generazione Z

Prima di addentrarci nel cuore della questione, è importante fare un passo indietro per capire chi sono oggi i giovani che si avvicinano (o non si avvicinano) a questa professione. Un dato significativo: sono cambiati gli obiettivi. Parliamo della Generazione Z, ragazzi nati tra il 1997 e il 2012, figli della Generazione X (1969-1980). Quest’ultima si è distinta per la sua capacità di risolvere i problemi autonomamente, vivendo a cavallo della rivoluzione informatica e, diciamolo, lavorare con il “disco”.
Negli anni ’80 e ’90, con l’aumento dell’istruzione, molte famiglie hanno cominciato a spingere i figli verso studi e lavori d’ufficio, riducendo l’appeal dei mestieri manuali, considerati meno gratificanti, oltre che meno retribuiti. Un fenomeno contagioso nella popolazione che si è tradotto anche un po’ in classismo.  Questo cambiamento ha portato alla realtà della sovraistruzione o sovra informazione grazie a internet, che già durante le prime giornate di formazione nelle aziende di autolinee o TPL diventa evidente, creando la necessità di nuovi modelli di interazione tra aziende e conducenti.

Il nuovo orientamento mentale

Un altro aspetto cruciale riguarda la preparazione mentale della Generazione Z, più orientata alla flessibilità lavorativa, a modelli ibridi, orari personalizzati e benessere mentale. Questo atteggiamento, purtroppo, esclude realtà lavorative che non riescono ad adattarsi a queste nuove esigenze.

Le tipologie di formazione

  1. Formazione per la patente. L’investimento più innovativo da parte delle società di mobilità riguarda la selezione di candidati, solitamente in possesso della sola patente B. Grazie ai fondi aziendali, i candidati vengono formati per ottenere la patente D e il CQC. Questo processo non è solo tecnico: il candidato sviluppa consapevolezza e motivazione, fino al momento in cui, con la patente in mano, prende posto al volante del suo primo autobus. Poi comprenderà autonomamente pro e contro del lavoro.
  2. Formazione per autisti già patentati. Per chi ha già esperienza, il passaggio a una nuova azienda o ruolo è spesso legato al job-hopping. La Generazione Z, pur essendo brillante, spesso si presenta in aula silenziosa, forse per i dubbi che emergono di fronte a un nuovo percorso professionale. Questo atteggiamento può nascondere incertezze, nonostante le valide lezioni motivazionali delle grandi aziende.

L’evoluzione: un futuro incerto ma promettente

La disponibilità di investimenti nella mobilità è un tema cruciale, oggi come in futuro. Le molteplici opzioni di mobilità e la crescente flessibilità potrebbero ribaltare il concetto attuale di mobilità personale come la soluzione più ambita. Recentemente, in un’intervista al professor Savaresi del DEIB del Politecnico di Milano, è emerso che il car sharing, se implementato correttamente, potrebbe rappresentare una delle soluzioni più promettenti per la mobilità futura. Da qui il collegamento con la mobilità collettiva è breve.

di Cristian Guidi

In primo piano

Articoli correlati

I passeggeri moderni del trasporto pubblico: una realtà sfaccettata

Il trasporto pubblico è uno specchio della società e, ogni giorno, milioni di persone salgono su bus e metropolitane, portando con sé storie, abitudini e prospettive diverse. Ma chi sono davvero i passeggeri di oggi? E come cambia la loro composizione in base al mezzo utilizzato? Metropolitana: il m...
Blog

Papa Francesco, buona strada!

Ieri, a Pasquetta, mentre ero alla guida del bus un’agenzia mi ha comunicato la notizia della scomparsa di Papa Francesco. Ho dovuto attendere il capolinea per apprendere tutti i dettagli, ma già in quel momento i pensieri mi hanno portato a riflettere su quanto il suo pontificato abbia significato ...
Blog